La Larderia Prosciutteria Palitta nasce nel 2014 a Dorgali, per volere e passione di un giovane autista che girando l'Italia, per caso, conosce un produttore di lardo di Colonnata.
L'amicizia con quest'ultimo fa crescere la passione e la voglia di produrre il lardo abbinandolo ai sapori della sua amata Sardegna. Una serie di vicissitudini lavorative portano il giovane Dorgalese ad intraprendere questa nuova attività.
Inizia così l'avventura della prima larderia in Sardegna, che con cura e attenzione lavora il lardo aromatizzato con il mirto e le spezie della Barbagia. La lavorazione, la stagionatura su marmo per circa sette mesi e i sapori di terra e mare utilizzati donano a questo prodotto un gusto unico.
Il marmo possiede delle altissime proprietà nella conservazione degli alimenti: le conche, strofinate con aglio, hanno temperature ed umidità particolari, per cui il prodotto finito ha caratteristiche uniche. La vasca, piena di lardo e aromi vari, viene coperta, controllata periodicamente e poi riaperta 6-10 mesi più tardi a stagionatura ultimata.
Il Lardo al Mirto è estremamente versatile, lo si può degustare al naturale oppure è possibile abbinarlo anche a gusti forti tipo polenta, pizza, funghi, pasta e carni che esalteranno la sapidità e il gusto delle varie pietanze. È importante, quando si considerano i possibili abbinamenti con il lardo, non esagerare con le quantità e tagliare il lardo molto sottile.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC [email protected]
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali