Doinanicoro

L'altopiano di Doinanicoro è situato al confine tra il comune di Dorgali e quello di Orgosolo a circa 900 metri slm. 100 ettari pianeggianti di ricchi pascoli che per anni in passato furono teatro di tensioni tra i pastori dei due comuni per il possesso delle terre.
Attualmente Doinanicoro rappresenta l'immagine perfetta del Supramonte-Eremo data la distanza dai centri abitati e l'asprezza dei suoi calcari. A nord del campo si trova l'ovile di Ziu Raffaele, ristrutturato dall'associazione dorgalese "Cuiles" dove è possibile bivaccare per la notte. Proseguendo ancora a nord è possibile rifocillare le proprie scorte d'acqua, grazie alla fonte chiamata "Sa Untana e S'Arga", nascosta e difficile da scorgere.
Il percorso per Doinaicoro dal versante dorgalese è possibile dalla Scala di Surtana e necessita di circa 3 ore di cammino con un dislivello di oltre 600 metri. Consigliamo di rivolgervi alle guide escursionistiche in quanto è molto facile perdersi. Ad ogni modo la difficoltà della camminata è compensata dalla bellezza dei paesaggi che vi si apriranno di fronte.
Con un po' di fortuna e a seconda degli orari sarà possibile scorgere mufloni, aquile e altre specie selvatiche che abitano questo luogo magico. Nei pressi del campo è possibile visitare ad ovest i ruderi di un villaggio nuragico e di alcune strutture nuragiche. Nel perimetro ovest del campo è presente la dolina di "Su Suercone", dal diametro di oltre 400 metri e profonda circa 200... ma questa è un'altra ragione...alla prossima!