Cosa vedere a Cala Gonone e Dorgali
Scopri il territorio di Dorgali e Cala Gonone
Dorgali è situato nella zona centro-orientale della Sardegna e possiede un territorio che, includendo la vasta frazione di Cala Gonone, si estende per quasi 225 km2 . Il territorio comunale confina a sud con i comuni di Baunei, Urzulei e Orgosolo; a ovest con Oliena, Nuoro e Orune; a nord con Galtellì, Lula e Orosei mentre a est si affaccia sul Mar Tirreno.
Scopri di più
Un territorio tanto vasto quanto vario e morfologicamente complesso che si muove dalle coste basse e sabbiose estese a nord di Cala Gonone, alla parte sud che arriva fino a Capo Monte Santo, con le sue affascinanti falesie a picco sul mare.Poste a intermezzo tra queste insenature potrete ammirare le famosissime spiagge di Cala Luna e Cala Mariolu, le note Grotte del Bue Marino e numerose calette minori. Risalendo la montagna troverete gli altopiani carsici e i tacchi e le guglie del Supramonte con montagne che superano facilmente i 1000 metri di quota. In questi luoghi la caratteristica fauna e la ricchissima flora fanno da contorno ad interessantissimi siti da visitare come il Villaggio Nuragico di Tiscali, il Canyon di Gorropu o la dolina carsica de Su Suercone nel Monte Oddeu.Il territorio è attraversato da numerosi torrenti e fiumi: i principali sono il Rio Flumineddu, che scorre nella fertile valle di Oddoene, il Rio Isalle dell'omonima vallata e il Fiume Cedrino che, grazie alla diga di Preda'e Othoni, forma il grande lago artificiale di Iriai a pochi chilometri da Dorgali. Il centro urbano si estende nelle colline alle falde dei monti calcarei di Bardia (881 m s.l.m.) e Tului (911 m s.l.m). Le bellezze naturalistiche sparse per il territorio e il clima tipico del mediterraneo hanno reso Dorgali e Cala Gonone una famosa meta turistica internazionale.