Grotte Cala Gonone e Dorgali

Il territorio di Dorgali e Cala Gonone si contraddistingue per i fenomeni di carsismo esercitati dall'acqua sulla roccia calcarea del supramonte marino e montano. In entrambi gli ambienti si sono creati chilometri di cunicoli e grotte che fanno parte di un sistema di gallerie sotterranee affascinanti con imperiose stalattiti e concrezioni che si ergono a guardia di questi luoghi.

continua a leggere

La presenza dell'uomo in queste cavità è testimoniata dai numerosi reperti nuragici e pre-nuragici ritrovati ai nostri tempi e conservati nei musei archeologici di Dorgali e Cagliari. Grazie ai reperti rinvenuti, si presume che la funzione della grotte fosse di riparo ma anche legata a riti religiosi in epoca pre-nuragica riconducibili alla "Cultura di Ozieri". La religiosità di queste popolazioni era strettamente legata alla natura e a tutte le sue manifestazioni come le fonti d’acqua, la pioggia, i boschi. Le grotte rappresentavano sicuramente i luoghi legati al culto dei defunti. Per questa ragione la funzione di altre forme di sepoltura "artificiali" come le "Domus de Janas", presenti in maggior concentrazione in altre zone della Sardegna, era in parte sostituita, nel territorio del Supramonte, dalle cavità naturali. Sono ancora presenti al giorno d'oggi, numerosi cocci di terracotta a testimonianza dell'attività nuragica all'interno delle grotte. Tra le più belle da visitare c'è sicuramente la grotta di "Sos Sirios"situata sopra la Codula di Ilune, non particolarmente estesa ma ricca di reperti risalenti al periodo nuragico. Per la bellezza delle sue concrezioni, esaltate dall'illuminazione artificiale, merita sicuramente una visita la Grotta di Ispinigoli e la Grotta del Bue Marino. La prima è una grotta terrestre che si sviluppa alle pendice del Monte S'Ospile e presenta al suo interno una stalagmite di 38 metri, tra le più alte in Europa. La Grotta del Bue Marino fa parte di un sistema carsico che si estende per 70 km nel cuore del Supramonte. Non ancora completamente esplorata è stata resa famosa negli anni 70 per la presenza al suo interno di una colonia di foche monache che amavano l'oscurità dei cunicoli durante il periodo dello svezzamento dei propri cuccioli. Delle grotte marine, spostandosi più a sud nel Golfo di Orosei, è possibile visitare anche la grotta del Fico in territorio di Baunei. Potrete richiede la visita durante un'escursione charter in mare.

Scopri e contatta i servizi di accompagnamento alle grotte marine

Escursioni a mare


Contatta le attività di diving e scopri le grotte sottomarine

Diving e speleo-diving


Scopri e contatta le guide escursionistiche e di accompagnamento alle grotte terrestri

Trekking ed escursionismo


Grotta del Bue Marino

Grotta del Bue Marino

La grotta del Bue Marino ha un'estensione complessiva accertata attualmente di 70 km. Si divide in tre rami di cui due sono visitabili attraverso il percorso illuminato artificialmente. Il ramo nord fossile è aperto ai visitatori sin dagli anni 50 ed è raggiungibile anche via terra passando per il sentiero di Cala Fuili (è conveniente prenotare la visita se si arriva via trekking). Il ramo sud è stato aperto al pubblico negli anni 80 e ci si addentra all'interno per circa 800 metri durante la visita guidata. Il nome della grotta deriva dall'appellativo con cui i pastori chiamavano la Foca Monaca (Su Oe Marinu), presente nelle acque del Golfo di Orosei fino agli anni 70. La foca utilizzava le spiaggette all'interno del sistema carsico per lo svezzamento dei propri cuccioli. La grotta era vissuta anche nel periodo pre-nuragico. All'ingresso sono presenti dei petroglifi sulla roccia che simboleggiano "La Danza del Sole" e riconducibili al Culto di Ozieri.
Per la visita: potete rivolgervi al servizio navetta effettuato dai i traghetti, integrarla alle minicrociere charter che partono dal porto o arrivarci noleggiando un gommone guidato da voi stessi. In particolare per quest'ultima opzione, ricordiamo che l'orario delle visite per i gommoni a locazione è solo pomeridiano. Per tutto il periodo che va da aprile ad ottobre la visita viene garantita alle 15:00. Nei mesi di luglio e agosto è possibile effettuare la visita anche alle 16:00. Per quanto riguarda i traghetti sono previste visite alle 9:00, alle 10:00 alle 11:00 e in agosto anche alle 12:00.


News dalla Grotta del Bue Marino

Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!


Grotta di Ispinigoli

Grotta di Ispinigoli

La grotta di Ispinigòli è un antro carsico che si trova nel Supramonte di Dorgali, alle pendici del monte S'Ospile. La grotta cela al suo interno una colonna stalagmitica alta circa 38 metri misurata con longimetro laser, che collega la volta con il pavimento della grotta stessa. Ispiningoli non significa, "spina in gola" come erroneamente si ritrova citato in vari ambiti, bensì, molto più semplicemente, il termine ha origine dal nome della località adiacente. La notevole sala presenta una profondità di 35 metri e la base, dove insiste il percorso visitabile, è occupato da massi da crollo originatisi dai normali processi geo evolutivi.
Altra particolarità di questa grotta è il cosiddetto Abisso delle Vergini, un inghiottitoio profondo circa 60 metri che collega la grotta di Ispinigoli alla Grotta di San Giovanni Su Anzu. Il nome dell'Abisso delle Vergini deriva dal fatto che, secondo una leggenda, fu un luogo nel quale si compivano sacrifici umani ad opera delle antiche popolazioni fenicie. In realtà i monili e le ossa umane rinvenute all'interno dell'abisso sarebbero riconducibili a semplici sepolture della Civiltà nuragica


Grotta San Giovanni Su Anzu

Grotta San Giovanni Su Anzu

Nella grotta di San Giovanni Su Anzu scorre un fiume sotterraneo che si collega al sistema della grotta di Ispinigoli. Il fiume alimenta anche le vicine vasche termali presenti nei pressi della cavità che sono aperte liberamente al pubblico. Nei pressi della grotta è presente anche la chiesa di San Giovanni Battista dove il regista di Dorgali Salvatore Mereu ha girato alcune scene del film "Ballo a tre passi" vincitore del David di Donatello 2004. A qualche decina di metri dall'ingresso della grotta è stata costruita una diga che ha creato un lago lungo diverse centinaia di metri.

Biglietto: Ad oggi chiusa al pubblico. visitabile l'esterno


Grotta del Fico

Grotta del Fico

Aperta al pubblico nell' Agosto 2003, la Grotta del Fico è situata nel tratto di mare appartenente al territorio di Baunei in Ogliastra. Facilmente raggiungibile anche da Cala Gonone e visitabile con le escursioni charter che partono dal porto, è considerata al pari del Bue Marino tra le più belle e importanti grotte marine della Sardegna. Lo sviluppo della Grotta del Fico fino ad ora noto è arrivato a 1800 mt ma alcune parti sono tuttora in fase di esplorazione. Al suo interno, padre Furreddu, un sacerdote baunese, studio' per la prima volta la foca monaca vivendo a stretto contatto con questo mammifero per giorni svelando i misteri di questo animale e descrivendo le sue abitudini.


Grotta

Grotta "Sos Sirios"

La grotta "Sos Sirios" si affaccia sulla Codula di Iluna dal versante dorgalese, molto interessante per le belle concrezioni ma soprattutto per la presenza all’interno di alcuni vasi risalenti al periodo nuragico e ormai quasi completamente concrezionati. Bellissimo il trekking di avvicinamento con partenza dagli ovili di Buchiarta. Raccomandiamo a chi volesse visitare questa grotta il massimo rispetto per la natura e per i resti nuragici presenti che, in una location diversa, sarebbero solo dei cocci insignificanti. Essi acquistano valore proprio per il fatto che sono all'interno della grotta da qualche millennio.

Coordinate :
LAT: 40.21881042981486
LNG: 9.59454536914825


Grotta Nuova

Grotta Nuova

La grotta "Nuova" segnalata con questa nomenclatura nelle mappe IGM è conosciuta anche come grotta di Toddeitto ed è raggiungibile dal sentiero che da Cala Fuili porta a Cala Luna. La via è riconoscibile per la presenza di un grosso tronco ricurvo di ginepro che attraversa il sentiero. Scavalcato quest'ultimo si trova la deviazione per la grotta dopo 80 metri sulla destra (procedendo in direzione sud verso Cala Luna). Alla grotta si accede attraverso una scalinata in ferro che porta 10 metri sotto terra. La grotta non è attrezzata e presenta al suo interno alcuni inghiottitoi. E' consigliato l'accesso oltre l'atrio iniziale solo a persone esperte ed equipaggiate con torce. Grazie alla luce è possibile ammirare lo spettacolo delle pareti calcaree e di quarzite che brillano quando illuminate.

Coordinate :
LAT: 40.24472332282703
LNG: 9.617711642280597

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone