Artigianato a Cala Gonone e Dorgali
le meraviglie dell'artigianato di Cala Gonone e Dorgali
L'artigianato sardo e in particolare della provincia di Nuoro ha potuto mantenere intatta la sua originalità, grazie all'isolamento che per secoli ha caratterizzato l'intera area: un dato storico reale che, se per un verso ha avuto inevitabili effetti negativi, dall'altro ha permesso di conservare intatto il patrimonio artigianale, preservandolo da influssi esterni grazie all'insularità.
Scopri di più
Creatività e maestria rivivono ancora oggi nei laboratori artigiani di Dorgali, dove l'antica tradizione che abbraccia filigrana, ceramica, tappeti, lavorazione della pelle e del legno trova raffinate espressioni nelle botteghe affacciate sulle vie del paese. Passeggiare per Dorgali, infatti, significa tuffarsi nell'arte popolare locale e ubriacarsi di oggetti-capolavoro realizzati con abilità e fantasia: i favolosi gioielli in filigrana d'oro, i tappeti, le ceramiche, i coltelli, le tipiche “taschedde”. Il meglio, insomma, per gli appassionati di collezionismo e shopping ad alto livello, ai quali Dorgali offre l'imbarazzo della scelta.Fiore all'occhiello delle attività artigianali di Dorgali è, prima di tutto, la ceramica: non soltanto per aver dato i natali ad un artista internazionale del calibro di Salvatore Fancello, al quale è dedicato un Museo all'interno del Palazzo Comunale, ma soprattutto per i tanti artisti-artigiani che portano avanti la tradizione, fornendo al paese opere preziose che arricchiscono l'?arredamento? urbano del centro storico. Stupendi pannelli, quadri e mosaici che descrivono scene di vita quotidiana.
Altro grande patrimonio dorgalese è il lavoro degli orafi cresciuti nelle botteghe artigiane, che pur donando un tocco personale e innovativo alle loro creazioni, non tradiscono la tipicità unica della filigrana e continuano a realizzare splendidi gioielli con finissimi e delicati filamenti d'oro, così come continuano a proporre i classici bottoni d'oro che illuminano il costume tradizionale, la fede sarda, o i particolari amuleti d'argento che raffigurano uomini e animali. Infine, non vanno dimenticati i tappeti di Dorgali, che vengono realizzati impiegando ancora l'antica tecnica dell'annodato orientale, un procedimento che viene utilizzato solamente in pochi altri comuni della Sardegna.