Skip to main content

Siti naturalistici di Cala Gonone e Dorgali

Il patrimonio naturalistico dorgalese è ricco di oasi e riserve naturali, verdi gioielli montani e azzurri paesaggi marini da conoscere, visitare e raggiungere attraverso mulattiere e percorsi suggestivi. I punti di interesse che vi proponiamo sono valorizzati dalla presenza di alcune particolarità tipiche della tradizione pastorale sarda come ad esempio "sos cuiles".

Molti degli ovili della nostra zona sono stati recentemente ristrutturati e offrono riparo e rifugio per gli escursionisti o semplicemente un'esperienza autentica per chi vuole passare una notte "diversa", vivendo a stretto contatto con la natura.

Con il carsismo che ha fatto da padrone nel Supramonte, avrete poi la possibilità di immergervi in contesti surreali come le profonde gole, le risorgive e gli inghiottitoi che vi lasceranno senza parole. Scoprite dunque le nostre isole verdi, gli spazi liberi, i frammenti di natura e di tranquillità da rispettare e da amare.

Non ci stancheremo mai di ripetere che il Supramonte non va sottovalutato, quindi rivolgetevi alle guide, più esperte e competenti, e non avventuratevi senza prima esservi informati sulla difficoltà dei percorsi.

Scopri i servizi delle guide escursionistiche visitando la sezione

Escursioni a terra


S'Abba Arva

S'Abba Arva

Il territorio di Sa Barva fa parte di una delle zone più interessanti dal punto di vista naturalistico della zona di Dorgali e Cala Gonone. L'alveo del rio Frumeneddu, fiume a carattere torrenziale, crea in queste zone delle piscine naturali incastonate nella cornice del Monte Oddeu che imperioso sovrasta quest'oasi carsica. Tra cascate e pozze d'acqua color smeraldo, Frumeneddu rappresenta un momento di refrigerio per chi intraprende d'estate le camminate verso la vicina Gola di Gorroppu o Tiscali. Meta molto apprezzata anche dai Dorgalesi nei mesi di maggior calura per la temperatura fresca delle risorgive carsiche.

Coordinate: LAT: 40.223684713686936 LNG: 9.515833263397212


Su Gologone

Su Gologone

La risorgiva "Su Gologone" si trova all’interno del territorio comunale di Oliena, a pochi chilometri da Dorgali. Al parco comunale si accede da un grande parcheggio esterno. Si tratta di un'area di grande interesse naturalistico e ambientale che è stata attrezzata con sentieri, piccola biblioteca, servizi igienici, bar, giochi per bambini, tavoli per pic-nic. Nei mesi primaverili ed estivi si paga un ticket di pochi euro per accedere e fare una visita guidata del luogo e della sorgente carsica. Il parco è lambito dalle acque del fiume Cedrino che, in quel tratto, prende il nome di "ribu de Oliana". Vi è un bosco di faggi e pioppi e sono presenti diverse altre essenze vegetali, ginepri, querce, olivastri e, di suggestiva bellezza, i muschi sulle rocce calcaree che trasudano acqua.

Coordinate: LAT: 40.28288538297939 LNG: 9.553255443572993


Gola di Gorroppu

Gola di Gorroppu

Gorroppu è un profondo canyon creato nei millenni dal Rio Flumineddu e dal rio Orbisi. La gola di Gorropu segna il confine naturale tra i territori comunali di Urzulei e Orgosolo. Ha una lunghezza complessiva di circa 1,5 km, dalla punta Cucutos (m. 888) sprofonda verticalmente per circa 500 m e raggiunge in alcuni punti la larghezza minima di 4-5 m. Queste caratteristiche di dimensione e forma, rendono Gorropu un autentico capolavoro della natura ed allo stesso tempo un prezioso scrigno di biodiversità.Considerato tra i canyon più profondi e più grandi d'Europa, la gola è raggiungibile con il sentiero panoramico che parte dal ponte de S'Abba Arva, nell'agro di Oddoene a Dorgali, oppure si puo' raggiungere dal passo de Ghenna e Silana al Km 183 della S.S. 125 (in direzione Baunei).

Coordinate: LAT: 40.18591008717117 LNG: 9.502035980224605


Gola Caddaris

Gola Caddaris

La gola del Riu Caddaris è intagliata sul bordo di una colata basaltica nei pressi della località "Istipporo". Offre un percorso facile in un ambiente maestoso e selvaggio. La discesa si conclude in bellezza tra le bianche pareti calcaree della gola del Flumineddu, in uno scenario di rara suggestione.

Coordinate: LAT: 40.28288538297939 LNG: 9.553255443572993


Dolina de Su Suercone

Dolina de Su Suercone

Su Suercone, conosciuto anche con i nomi di Su Sellone o Su Sercone in sardo, è una immensa dolina della superficie complessiva di circa 18 ha, situata nel Supramonte di Orgosolo poco dopo il confine con Dorgali.
Molto probabilmente originata dal crollo di una gigantesca cavità carsica, si trova sull'altopiano di Donianicoro ad una quota di 900 metri. Dalla caratteristica forma ad imbuto, il suo diametro è di circa 500 metri ed è profonda mediamente 200, raggiungendo nel suo punto più basso la quota di 685 metri.
Nonostante le pareti ripide ed inaccessibili, tutta l'area è ricca di testimonianze preistoriche e di una ricca flora; nella parte meridionale, un sentiero consente l'accesso all'interno. Nel 1994 Su Suercone è stato riconosciuto dalla Regione Sardegna come monumento naturale.

Coordinate: LAT: 40.20849545293457 LNG: 9.47866857528686


Monte Ghirveri

Monte Ghirveri

Il massiccio del Monte Ghirveri si erge a nord di Cala Gonone e fa parte dell'anfiteatro naturale che circonda l'abitato della frazione marittima e la separa naturalmente dal paese di Dorgali. Puo' essere raggiunto passando dalla strada che attraversa il bosco di Littu,partendo da Dorgali, oppure dalla via panoramica che risale da Cala Gonone. La vetta del monte (616 m s.l.m) regala dei panorami di impareggiabile bellezza. Nel monte Ghirveri si può trovare su cuile "de Ziu Tattanu", recentemente ristrutturato da alcuni volontari dorgalesi.

Coordinate: LAT: 40.30710750489626 LNG: 9.639708404541011


Monte Bardia

Monte Bardia

Il Monte Bardia (881 m s.l.m.) è il massiccio di natura calcarea che, attraverso la gallerie che lo attraversano, collega Cala Gonone a Dorgali. I trafori per l'attraversamento sono tre costruiti in tempi storici diversi. Avrete a disposizione diversi percorsi per attraversare il monte Bardia. Quello più a monte, puo' essere effettuato passando dalla circonvallazione a monte di Dorgali (all'uscita in direzione Cala Gonone) ricollegandovi cosi' con la vecchia strada romana e arrivando a "Galaria Ezza" da cui potrete ammirare bellissimi panorami. GLi altri due trafori, alle pendici del monte, si imboccando dalla S.S. 125. Quello più vecchio è privo di illuminazione e puo' essere attraversato a piedi o in bicicletta. Nel versante nord del monte Bardia è possibile visitare l'ovile di Monte Ruju.

Coordinate: LAT: 40.292051531300345 LNG: 9.609839324951167


Arcu e Lupiru

Arcu e Lupiru

S'arcu e Lupiru si trova nel percorso che da Cala Luna porta a Cala Sisine. E' un alto e sottile arco di roccia che guarda a nord di Cala Luna. Dall'arco di Lupiru (350 m c.a sul livello del mare) potrete ammirare il bellissimo panorama della parte nord del Golfo di Orosei. Nelle vicinanze è presente "Cuile Mereu" costruito da Billia Mereu considerato uno dei migliori costruttori di ovili della zona. Tanti "cuiles" costruiti da Billia Mereu sono ancora intatti nella zona tra Dorgali, Urzulei e Baunei.

cuile mereu

Coordinate: LAT: 40.20813493289444 LNG: 9.618894462585445


Arcu e Suttaterra

Arcu e Suttaterra

S'arcu e Suttaterra si trova nel territorio di Dorgali. E' un monumento naturale da dove potrete ammirare la valle di Oddoene e la gola di Gorroppu (vista dall'alto). Si raggiunge procedendo da Dorgali sulla S.S.125 in direzione Urzulei. Nei pressi dell'arco è presente una muraglia megalitica.

Coordinate: LAT: 40.21573822200863 LNG: 9.55432832717895

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone