Sa Barva è uno dei paradisi dell'entroterra dorgalese. È in quest'area che il Rio Frumeneddu ci regala tutto il suo splendore, creando una serie di piscine naturali e piccole spiaggette inserite in uno scenario di bianca roccia calcarea unite ad una vegetazione rigogliosa.
In anni di piogge particolarmente abbondanti, il fiume ha profondamente modificato il suo letto e le sue rive, portando a valle grossi tronchi secolari e altro materiale detritico che è andato a formare nuove spiagge e a cancellarne altre.
La piscina naturale detta "Su Poju mannu", uno degli angoli più "zen" e caratteristici è scomparsa attorno al 2012. Malgrado cio', poco più a valle nell'area di "Su Balladorzu" la spiaggia (già presente) si è andata ad ingrossare. Quest'ultima è l'area che consigliamo a chi vuole rinfrescarsi nelle limpide acque del rio Frumeneddu e passare una giornata alternativa alla spiaggia. È presente una piccola area con tavoli e panche per consumare il pranzo all'ombra dei lecci e a poca distanza in prossimità del ponte di "Sa Barva" è stato recentemente aperto un punto di ristoro dove acquistare bibite fresche e snack.
Cosi' e come si presentava il tratto finale del Frumeneddu prima dell'alluvione del 2002
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali