Il Golfo di Orosei cela nelle sue profondità marine numerosi relitti temporalmente risalenti al secondo conflitto mondiale come il KT, il Nasello e l'Ugo Bassi (per approfondimenti vi rimandiamo all'articolo sui "relitti del Golfo di Orosei e la Guerra dei convogli". Oggi vogliamo parlarvi di un immersione possibile a circa 10 metri di profondità che arrichirà senza dubbio la vostra esperienza di vacanza a Cala Gonone.
Nelle acque di Porto Quau potrete infatti scorgere durante un immersione, il relitto del "Levante", un piroscafo da carico, affondato nell'inverno del 1963 a causa delle avverse condizioni del mare. Fare snorkeling nelle acque di questo fiordo è affascinante in quanto si riescono a riconoscere il profilo dello scafo dell'imbarcazione affondata, i motori e parte del carico che trasportava. Sono ammirabili colonie di saraghi ed occhiate che vivono nei pressi del relitto.
Con le sue 943 tonnellate di stazza, il piroscafo era di proprietà della "Compagnia di Armamento Sarda" e trasportava 267 capi bovini vivi, 400 sacchi di biossido di titanio, 40 tonnellate di tubi e 218 casse di cuscinetti a sfera. Le pagine dei giornali di allora parlavano dell'affondamento dovuto a causa di una forte mareggiata di tramontana con venti superiori ai 100 km/h sulla rotta Tunisi - Marsiglia. Sfortuna volle che il piroscafo si fosse avvicinato a terra in uno dei punti più battuti dalle onde di tramontana. Tutti e 12 i membri dell'equipaggio trovarono la morte durante quella notte.
La mattina dell'incidente, fu un pastore di Baunei a dare l'allarme ed avvisare le autorità. Parti del relitto sono stati utilizzati negli anni successivi dai pastori. Parte del fasciame si puo' ritrovare nella grotta di "Prettos de Rutta", nel cuile Tenadili, in quello di Fenos Trainos e Nel cuile Runcu 'e Tumbulu, in territorio di Baunei.
Potete raggiungere il relitto del Levante con una delle escursioni che partono da Cala Gonone che lo prevedono come meta fissa al miglior prezzo. Visita questo articolo per saperne di più o richiedere i prezzi
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali