Cosa fare e cosa vedere a Cala Gonone e Dorgali

GITA IN MARE DA CALA GONONE A CALA GOLORITZÈ
Chiudete gli occhi. Immaginate di proiettarvi nei mesi caldi. Siamo a Giugno. Le giornate sono lunghe e il sole caldo riflette sulla pelle la voglia di immergervi in un mare dai riflessi unici. Tutt'attorno a voi la meraviglia di una costa incontaminata dove il carsismo ha fatto da padrone creando nella roccia calcarea chilometri di cunicoli che riversano acqua dolce nella costa. Le tonalità di colore si abbracciano e mutano continuamente.
Siete in Ogliastra. Siete nella parte sud del Golfo di Orosei. Paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Regno del falco della regina, delle poiane e dell'aquila del bonelli che vivono in simbiosi con i rondoni e le altre specie avicole presenti.
Se siete in vacanza in Sardegna non potete assolutamente farvi mancare un'escursione in barca o in gommone nelle meraviglie ogliastrine del Golfo di Orosei. Dal porto di Cala Gonone partono le gite di tipo charter con pochi passeggeri a bordo ed i traghetti adibiti al trasporto passeggeri che vi lasciano su una spiaggia e vi vengono a riprendere ad orari prefissati. L'alternativa è noleggiare un gommone e guidarlo da soli scegliendo in autonomia le soste e la tempistica.
Qualsiasi tipologia di escursione a mare voi scegliate, la giornata nella parte sud del Golfo di Orosei, da sola, darà ragione d'essere alla vostra vacanza.

ESCURSIONE NEL SUPRAMONTE
Il supramonte è un vasto massiccio montuoso di altopiani carbonatici che si estende a Dorgali e nei territori dei paesi limitrofi (Urzulei, Baunei, Orgosolo ed Oliena). E' caratterizzato da imponenti pareti calcaree e dall'azione erosiva dei fiumi che hanno creato nel corso dei millenni gole e voragini molto profonde, grotte e reticoli idrografici molto estesi.
Tra le grotte marine più particolari sono da segnalare quelle del Bue Marino, raggiungibili in barca con partenza dal porto di Cala Gonone, mentre delle grotte terrestri è possibile visitare quelle di Ispinigoli, facilmente raggiungibili in macchina.
Per gli amanti del trekking è possibile effettuare affascinanti camminate ed escursioni in e-bike a contatto con la natura, immersi in un silenzio rigenerante. Tra i percorsi ricordiamo quello per raggiungere la dolina del Monte Tiscali in cui potrete unire all'itinerario naturalistico anche quello archeologico con la visita alle capanne post nuragiche situate all'interno della conca. Ancora, la passeggiata alla Gola di Gorroppu, profondo canyon situato al confine con il territorio di Urzulei. La gola (una delle più profonde in Europa) è il regno del falco pellegrino e dell'aquila che vi nidifica all'interno. L'habitat particolare di Gorroppu ha favorito lo sviluppo di alcune specie vegetali endemiche che non si trovano da nessun'altra parte in Sardegna e nel Mondo come la Aquilegia nuragica, a forte rischio di estinzione. Le escursioni sopra citate necessitano di una discreta preparazione fisica in quanto sono entrambe camminate che si effettuano in almeno due ore su terreno sconnesso. Percorsi più semplici all'interno del supramonte sono le camminate all'interno della codula di Ilune (il lungo canyon che termina alla nota spiaggia di Cala Luna), la strada panoramica che parte da Cala Gonone e porta fino al grottone di Biddiriscottai, alle porte della Baronia, oppure i tanti camminamenti che si trovano lungo la valle di Oddoene, a ridosso del rio Frumeneddu, dove è possibile godere di scenari mozzafiato.

VISITA ALLE BOUTIQUE D'ARTIGIANATO DORGALESI E PERCORSO ENOGASTRONOMICO
Tradizione, cultura e artigianato trovano la loro espressione lungo le vie del centro di Dorgali, dove potrete ammirare le creazioni degli orefici, dei ceramisti, dei pellettieri e degli artisti dorgalesi. Maestie trasmesse di generazione in generazione ed elaborate con creazioni legate sia alla tradizione, che caratterizzate da nuova identità.
L'agro dorgalese da sempre rinomato per la coltura della vite e dell'olivo e profondamente legato alla pastorizia, trova spazio con itinerari eno-gastronomici e degustazioni di prodotti genuini e dai sapori speciali che potrete fare nelle varie cantine, laboratori caseari, enoteche e punti vendita sparsi per tutto il paese.
Che l'obbiettivo sia un ricordo da portare a casa dopo la vacanza, o l'assaporare un attimo vero e speciale, il nostro consiglio è di non farvi mancare una giornata ad esplorare l'autenticità di Dorgali.

ITINERARIO CULTURALE
Dorgali vanta nel suo territorio una buona percentuale del patrimonio archeologico sardo. Ogni megalito è circondato da una natura e da panorami mozzafiato e la visita ad una tomba dei giganti, un dolmen o un nuraghe è quindi di complementare bellezza alla passeggiata naturalistica che bisogna fare per raggiungere questi luoghi. Una delle zone che consigliamo, per le ragioni appena espresse, è quella di Serra Orrios dove oltre al villaggio omonimo, sono presenti tanti reperti nuragici e pre-nuragici che suscitano interesse e curiosità.
Ancora, per la bellezza del sito e del panorama sul Golfo di Orosei merita sicuramente una visita la zona di Nuraghe Mannu o di Nuraghe Arvu nei pressi dell'abitato di Cala Gonone. Per chi volesse avere una panoramica completa della storia del nostro paese è consigliata la visita al Museo Archeologico situato a Dorgali, dove sono presenti, in ordine cronologico, reperti e spiegazioni dal periodo preistorico fino ad arrivare al post nuragico. Per chi fosse interessato ad un approfondimento sulla biologia del Golfo di Orosei o è semplicemente curioso, è consigliata la visita all'Acquario di Cala Gonone dove sono presenti decine di vasche con specie provenienti da tutto il Mediterraneo.