Il punto di interesse ultimo a sud del Golfo di Orosei per chi parte da Cala Gonone, è spesso considerato Cala Goloritzè.
In verità procedendo oltre la famosa e protetta spiaggia ci sono ancora 7 km di costa che ci separano dal capo sud del Golfo di Orosei, il "Capo Monte Santo". Nei pressi di quest'ultimo sono presenti due piccole insenature che si inoltrano per poche centinaia di metri all'interno della falesia.
Pur non essendo estesi come i fiordi norvegesi, vi assicuriamo che il loro fascino è unico. Il primo fiordo è detto Portu Quau (porto nascosto) o Cala Scirocco mentre il secondo è Portu Pedrosu (porto pietroso) o Cala Tramontana. I nomi alternativi legati ai venti, sono dati dall'orientmento dell'ingresso delle insenature che offrono rispettivamente protezione dalla corrente da sud-est e da quella da nord-est.
Le profonde acque di Portu Quau nascondono al loro interno la triste vicenda del "Levante", un piroscafo da carico, affondato negli anni 70 a causa delle avverse condizioni del mare. Fare snorkeling nelle acque di questo fiordo è affascinante in quanto si riescono a riconoscere a 10 metri di profondità, il profilo dello scafo dell'imbarcazione affondata, i motori e parte del carico che trasportava. Sono ammirabili colonie di saraghi ed occhiate che vivono nei pressi del relitto.
Il fiordo di Portu Pedrosu presenta un'imboccatura molto larga che va a stringersi fino a meno di due metri a ridosso della riva. A terra sono presenti ginepri secolari e un tavolo in legno. Il bianco dei sassi in calcare e delle pareti del fiordo in contrasto con il verde smeraldo dell'acqua fanno di Portu Pedrosu una cartolina dallo scenario unico.
Potete raggiungere i Fiordi con una delle escursioni che partono da Cala Gonone che li prevedono come meta fissa al miglior prezzo. Visita questo articolo per saperne di più o richiedere i prezzi
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali