Skip to main content

Siti archeologici di Cala Gonone e Dorgali

Il territorio di Dorgali e Cala Gonone si contraddistingue per la ricca varietà di Siti Archeologici e per i numerosi reperti storici, giunti ai nostri giorni in perfetto stato.
I primi studi si devono a Domenico Lovisato, che alla fine dell’800 si occupò di alcune Domus de Janas rinvenute nell’agro del comune. Ettore Pais nel 1911 rese noto il Villaggio di Tiscali, situato al confine tra i territori di Dorgali e Oliena.

Intorno al 1930 Antonio Taramelli pubblicò la prima Carta Archeologica dando brevi notizie sui monumenti allora conosciuti; seguirono nel '36 gli scavi di Doro Levi al villaggio di Serra Orrios, complesso nuragico che ad oggi espone oltre 200 capanne ed è uno dei più grandi in Sardegna; si stima abbia ospitato circa un migliaio di persone.

continua a leggere

Il territorio presenta un importante patrimonio archeologico ricco di attestazioni, come ha evidenziato il censimento del territorio di Dorgali: al Neolitico recente (3800 -2900 a.C) sono attribuibili 54 Domus de Janas, strutture sepolcrali scavate nella roccia distribuite in tutto il territorio; al Neolitico recente e all’Eneolitico (3800 – 2000 a.C) risalgono 15 Dolmen, tombe megalitiche a camera singola localizzate perlopiù nella parte settentrionale del paese, 3 menhir e gli altorilievi de “sa Icu”, figurazioni geometriche scolpite nella roccia rappresentanti forse edifici sacri coevi. Allo stesso periodo sono datate le figurazioni antropomorfe della grotta del Bue Marino.

L’età nuragica è rappresentata da 193 siti, tra i quali troviamo 78 villaggi, 46 nuraghi, 40 tombe dei giganti, 17 pozzi e 3 muraglie. Alcuni dei luoghi dove ancora si può comprendere e osservare questo periodo sono il succitato Villaggio di Serra Orrios e "Nuraghe Mannu" che, vantando ad oggi un ottimo stato di conservazione, simboleggiano-rappresentano-rispecchiano l’edilizia e la cultura del mondo nuragico.

Scopri i servizi delle guide escursionistiche visitando la sezione

Escursioni a terra


Domus de Janas Conca e Janas

Domus de Janas Conca e Janas

Le domus de janas Conca e Janas sono delle strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Sono situate nella località Conca e Janas vicino a Dorgali e costituiscono una necropoli formata da tre sepolcri.

Coordinate :
LAT: 40.33814747875697
LNG: 9.606323386230429


Domus de Janas Mariughia

Domus de Janas Mariughia

L’ipogeo di Mariughia è ubicato a circa un km a Nord di Dorgali, ad ovest della roccia detta ”Sa Bobboa”. Di tipo monocellulare, presenta pavimento piano e volta ad andamento curvilineo, quasi a forno.

Coordinate :
LAT: 40.3021296226333
LNG: 9.582903248291018


Domus de Janas Isportana

Domus de Janas Isportana

La domus de janas Isportana è una struttura sepolcrale preistorica costituita da tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. E' situata nella località Isportana nella periferia di Dorgali.

Coordinate :
LAT: 40.28408118164771
LNG: 9.585462075691225


Domus de Janas Pirischè

Domus de Janas Pirischè

La domus de janas Pirischè conosciuta anche come "Sa Domu de Su Re" è un tipico ipogeo sardo situato nella località Pirischè.

Coordinate :
LAT: 40.29540754065696
LNG: 9.596754175644037


Dolmen Motorra

Dolmen Motorra

Il Dolmen Motorra presenta una struttura composta da una grande lastra basaltica orizzontale che poggia su sette pietre più piccole che formano un ambiente poligonale. Intorno è presente un circolo di pietre che doveva essere il contenimento della terra che formava il tumulo di copertura. La costruzione del Dolmen Motorra viene fatta risalire al terzo millennio a.C.

Coordinate :
LAT: 40.30613064177543
LNG: 9.57510874889374


Dolmen Monte Longu

Dolmen Monte Longu

Il Dolmen di Monte Longu ("monte lungo") è un monumento sepolcrale preistorico situato nel comune di Dorgali, provincia di Nuoro, da cui dista circa tre chilometri. Posto sulle pendici meridionali del monte Bardia a poca distanza dalla Roccia de Monte Longo, da una altezza di 513 m s.l.m. domina l'ampia valle che guarda verso il centro turistico di Cala Gonone, nel Golfo di Orosei. Quello di Monte Longu è uno tra i dolmen meglio conservati del territorio di Dorgali.

Coordinate :
LAT: 0.27858099329554
LNG: 9.600986701469424


Nuraghe Mannu

Nuraghe Mannu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E' presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.

Coordinate :
LAT: 40.25929075338003
LNG: 9.620541734162884


Nuraghe Mereu

Nuraghe Mereu

Il Nuraghe Mereu presenta una struttura Nuragica con tholos ancora integra e si trova nel territorio di Orgosolo

Coordinate :
LAT: 40.17084501556139
LNG: 9.473705787384915


Nuraghe Gorroppu

Nuraghe Gorroppu

Il Nuraghe Gorroppu (Presethu Tortu) presenta una struttura nuragica con tholos ancora integra e si trova nel territorio di Orgosolo nei pressi della località denominata Sa Giuntura (Giunturas Sa Zuntura)

Coordinate :
LAT: 40.17444698876913
LNG: 9.47870810719769


Nuraghe Purgatoriu

Nuraghe Purgatoriu

Il Nuraghe Purgatoriu presenta una struttura complessa con vasto abitato e pozzo. Si trova in località Biristeddi a poca distanza dalle omonime tombe dei giganti.

Coordinate :
LAT: 40.334977202843255
LNG: 9.550961453640866


Nuraghe Oveni

Nuraghe Oveni

Il Nuraghe Oveni si presenta in pianta complessa, in opera di basalto con struttura costituita da blocchi ben squadrati, disposti a filari regolari orizzontali, in modo tale che la giuntura dei blocchi superiori cada nella mezzeria di quelli inferiori. La fortezza è formata probabilmente da tre torri racchiudenti un piccolo cortile con ingresso a Sud Ovest. Si trova a 500 metri dal Villaggio nuragico di Serra Orrios, in territorio di Dorgali.

Coordinate :
LAT: 40.32759251638718
LNG: 9.527322203010499


Nuraghe Osalla

Nuraghe Osalla

Il nuraghe Gulunie è situato a ridosso della spiaggia di Osalla, in posizione panoramica a picco sul mare. Si ipotizza che la sua funzione fosse di avvistamento delle imbarcazioni che provenivano dal mare. La struttura del nuraghe è monotorre costituita da blocchi basaltici squadrati. L'accesso all'interno è impedito dal materiale crollato dalla parte superiore. Dall'alto si domina la vista della pianeggiante Baronia e di buona parte del territorio di Dorgali

Coordinate :
LAT: 40.33118763461755
LNG: 9.677130979959088


Villaggio Serra Orrios

Villaggio Serra Orrios

Il villaggio nuragico di Serra Orrios sorge a pochi chilometri dall'abitato di Dorgali. E' datato nel II millennio AC e consta di un insediamento nuragico con più di 100 capanne, di due templi a megaron e di una capanna delle riunioni. Venne scavato tra il 1936 e il 1938 da Doro Levi. Successivamente nel 1961 il sito venne restaurato sotto la direzione di Guglielmo Maetzke e si presenta attualmente come uno degli insediamenti nuragici meglio conservati in Sardegna.

Orari visite: Dalle 9:00 alle 12:00 | Dalle 14:00 alle 16:00

Costi: 5 euro intero | 2,50 ridotto

Coordinate :
LAT: 40.33404559722051
LNG: 9.538142234176576


Villaggio Neule'

Villaggio Neule'

Il villaggio nuragico di Neulè si trova nella zona omonima a pochi chilometri dall'abitato di Dorgali. Sono presenti nel sito numerose capanne ancora integre, un pozzo sacro e un nuraghe.

Coordinate :
LAT: 40.327313946900894
LNG: 9.555082295978536


Villaggio Nuraghe Arvu

Villaggio Nuraghe Arvu

Il villaggio di Nuraghe Arvu è uno degli insediamenti costieri più estesi in Sardegna. E' presente un vasto insediamento che comprende 130 capanne situate in prima periferia dell'attuale centro abitato di Cala Gonone.

Coordinate :
LAT: 40.28493723985394
LNG: 9.626453322831708


Villaggio Nuragheddu

Villaggio Nuragheddu

Il villaggio nuragico Nuragheddu è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni; esso fu abitato ininterrottamente per un periodo molto lungo, per tutta l’epoca romana fino ad età imperiale inoltrata.

Coordinate :
LAT: 40.261278232981006
LNG: 9.613090557519513


Villaggio Tiscali

Villaggio Tiscali

Il villaggio nuragico del Monte Tiscali si trova nel territorio del comune di Dorgali. Si tratta di un villaggio post nuragico posto all'interno di una dolina, probabilmente frequentato in tempi successivi anche dai romani. Si notano ancora le basi delle capanne, di una sola resiste una parte della muratura.

Orari visite: Da maggio a ottobre : dalle 9:00 alle 19:00 | Altri mesi Dalle 9:00 alle 17:00

Costi: 5 euro intero | 2,50 ridotto

Coordinate :
LAT: 40.241279079952996
LNG: 9.491696332538595


Tomba dei giganti Thomes

Tomba dei giganti Thomes

La tomba dei giganti Sa ena e Thomes è di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico e si presenta in ottimo stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d'accesso alla camera funeraria. L'esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine.

Coordinate :
LAT: 40.37896808648595
LNG: 9.515321457672144


Tomba dei giganti Biristeddi

Tomba dei giganti Biristeddi

La tomba dei giganti di Biristeddi presenta una tecnica costruttiva particolarmente curata, infatti è costruita con blocchi di trachite perfettamente squadrati. Purtroppo oggi non è in buone condizioni di conservazione. La camera sepolcrale è costituita da blocchi foggiati a scarpa nelle pareti laterali. L'esedra presenta ancora alcuni blocchi collocati come in origine, c'è poi un blocco di trachite con fregio a dentelli, che era probabilmente collocato sull' ingresso della tomba.

Coordinate :
LAT: 40.33702360805599
LNG: 9.551815593528772


Tomba dei giganti S'iscra e Lottoni

Tomba dei giganti S'iscra e Lottoni

La tomba dei giganti S'iscra e Lottoni è di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico e si presenta in discreto stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d'accesso alla camera funeraria. L'esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine.

Coordinate :
LAT: 40.3884608145371
LNG: 9.481223160018885


Altorilievi Sa Icu

Altorilievi Sa Icu

I rilievi di Sa Icu sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico. Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna. I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre poani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.

Coordinate :
LAT: 40.33320321484225
LNG: 9.539858847946107

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone