Diving a Cala Gonone
Le immersioni nel Golfo di Orosei si caratterizzano per gli ambienti, la vita marina abbondante e i relitti.
Scopri di più
La visibilità nel Golfo di Orosei varia da 10 a 30 metri con una media di 20 metri a seconda delle correnti. La quantità di vita marina in questa zona non dipende solo dal plancton ma anche dalle correnti che ne fanno un habitat ideale. Avrete la possibilità di imbattervi in branchi di Cernie, Barracuda Corvine e sarete sempre circondati dalle occhiate, presenti in gran numero nel golfo. Il periodo migliore per le immersioni è quello estivo in quanto la visibilità si aggira intorno ai 20 metri e le condizioni meteo sono stabili. I relitti dalla seconda guerra mondiale, primo fra tutti per lo stato di conservazione il KT12 ma anche il Nasello, il Levante e altri velivoli di minor fascino, fanno del Golfo di Orosei un luogo ideale per incontri sottomarini con la triste storia del guerra. Nelle coste Ogliastrine le navi passavano infatti a ridosso della costa per le alte profondità e l'assenza di secche. Era in atto quella che poi venne definita " la guerra dei convogli" in cui i sommergibili delle forze alleate cercavano di bloccare i rifornimenti per il Nord Africa. Assegnato a questa missione era anche il sottomarino britannico Safari che siluro' parecchie navi nella zona. Ai posteri sono rimasti a testimonianza degli scontri, gli scafi adagiati sul fondale che adesso sono la casa di tante specie ittiche che potrete ammirare sott'acqua. Molto apprezzate sono anche le speleo-immersioni nelle meravigliose grotte marine o terrestri, in particolare nel ramo centrale della Grotta del Bue Marino o nei sifoni della grotta del Fico.Prenota oggi o richiedi informazioni per conoscere le possibilità di diving a Cala Gonone.
Di seguito la lista delle società che organizzano immersioni.
Qui l'articolo su alcuni dei più bei relitti in Sardegna
Migliori strutture consigliate da Cala Gonone Holiday

Diving Blue Best
