Ceramiche a Cala Gonone e Dorgali
Quella della ceramica in Sardegna è una storia che pone le sue radici nell'antichità più remota. I musei e i siti archeologici sardi conservano al loro interno il ricordo di questa tradizione grazie ai tantissimi reperti che risalgono fino alla preistoria.
Scopri di più
Fino a due secoli fa, la ceramica sarda fu relegata alla produzione di utensili rudi e di utilizzo domestico che richiamavano modelli tramandati dall'antichità e non era competitiva a livello nazionale. Fu dalla metà dell'ottocento che, grazie al generale La Marmora, che concesse ad un figulo oristanese il permesso di realizzare pezzi diversi da quelli usuali, la ceramica sarda infuse nuova linfa alle sue creazioni. Furono create in tutta la regione nuove botteghe studio legate agli insegnamenti importanti dell'artista Francesco Ciusa.Anche a Dorgali nei primi del 900 prese vita una scuola-bottega grazie a Ciriaco Piras, altro allievo di Ciusa, che impiantò una produzione ceramica che si avvaleva dei disegni di S. Fancello, giovane artista formatosi a Monza ma con un forte senso della tradizione sarda, che aveva saputo reinterpretare con linee spezzate e rapidi segni nuove forme di comunicazione artistica.
Scopri i produttori di ceramica sarda a Dorgali e Cala Gonone
Migliori strutture consigliate da Cala Gonone Holiday

Ceramiche Loi Lino
