Skip to main content

RUNNING A CALA GONONE


Itinerari di running Cala Gonone e Dorgali

Itinerari di Running fantastici e dove trovarli

Il territorio di Dorgali e Cala Gonone è una vera e propria palestra a cielo aperto di cui, nel nostro portale, potrete scoprire i siti più interessanti per praticare trekking e free climbing.

In questa sezione vogliamo invece proporvi qualche percorso per gli amanti del running, a partire dalle piste più facili per arrivare ai percorsi di trail-running più impegnativi.

CORSA SU PISTA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI DORGALI E CALA GONONE. LUNGHEZZA: A PIACERE

CORSA SU PISTA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI DORGALI E CALA GONONE. LUNGHEZZA: A PIACERE

Osolai

Dorgali l’impianto sportivo di Osolai offre la possibilità di praticare atletica leggera in una pista outdoor regolamentare, dotata di 6 corsie lunghe dai 400 ai 440 metri,  perimetrali al campo da calcio in erba sintetica.  L’impianto è anche dotato di piste per i salti in elevazione e in lunghezza, di pedane per i lanci del peso e del giavellotto. I servizi igienici e la palestra coperta sono a disposizione per i tesserati alla Polisportiva Gonone-Dorgali. L’accesso alle piste è invece gratuito e aperto a tutti. L’impianto è illuminato fino alle 21:30 durante tutto l’anno, tranne nei mesi di luglio e agosto. 

Come Raggiungere Osolai

Running Cala Gonone Iscrittiorè

Iscrittiorè

Cala Gonone l’impianto sportivo in località Iscrittiorè, nei pressi della splendida parete naturale della “Poltrona” (vedi la sezione free climbing per approfondire), offre la possibilità di praticare il running sull’anello perimetrale al campo da calcio, in terra battuta. Lunghezza della pista di circa 400m, con possibilità di digressioni outdoor nei sentieri vicini, con percorsi in pendenza all’interno del bosco de “sa Picada”.

Come Raggiungere Iscrittiorè

CORSA SU STRADA A CALA GONONE: DA VIALE BUE MARINO A CALA FUILI E RITORNO. LUNGHEZZA: CIRCA 5 KM ANDATA E RITORNO.

Running a CAla Fuili

Sicuramente il percorso più conosciuto e praticato a Cala Gonone dagli amanti del Jogging leggero.
Viale Bue Marino è la strada provinciale che partendo dall’incrocio “della madonnina”, presso il camping,  prosegue verso le cale di Ziu Martine e Cala Fuili, offrendo scorci di grande bellezza. Consigliamo di far partire la vostra corsa dai margini dell’abitato di Cala Gonone, poco prima dell’Hotel Smeraldo, in modo da evitare i pedoni che potrebbero occupare il bel marciapiede contornato dalla macchia mediterranea. Il percorso, prevalentemente pianeggiante, costeggia il litorale marino e raggiunge le spiagge di s’Abba Meica, Ziu Martine e infine, dopo una leggera salita, il promontorio che sovrasta Cala Fuili ed offre una splendida veduta sulla cala sottostante, sul golfo di Orosei e sulla costa nord. L’asfalto offre una buona aderenza e presenta rare buche o asperità.

Consigliamo, per evitare il traffico automobilistico, di partire la mattina presto o la sera dopo il tramonto. Il percorso è esposto al sole fino alle 18:00 di sera nel periodo estivo.

Itinerario Cala Fuili 5 km

Itinierari running Dorgali s.s.125

CORSA SU STRADA A DORGALI: LA S.S. 125 ORIENTALE SARDA, DALLA GALLERIA PER CALA GONONE VERSO URZULEI. LUNGHEZZA: 5KM PER ANDATA E RITORNO ALLA CANTONIERA “NOCE SECCA”

E’ il percorso di running su strada più praticato a Dorgali, e percorrendolo non è difficile capirne le ragioni.
Lasciando la macchina sugli spiazzi di fronte all’imbocco della galleria per Cala Gonone, il percorso si snoda verso sud, costeggiando la splendida valle di Oddoene, il colle di Sant’Elene e le campagne, coltivate prevalentemente a vite, che circondano l’abitato di Dorgali.
Ad affascinare è la varietà del paesaggio, che vive di forti contrasti fra natura selvaggia e addomesticata dall’uomo. La silouette del Supramonte fa infatti da cornice alla valle di Oddoene e allo stesso percorso, dominato a sinistra dal Supramonte marino, che nasconde la vista del mare, e a destra dalle montagne dell’entroterra: il Supramonte di Dorgali e Oliena e più in fondo, verso sud, il Gennargentu. 

L’Orientale sarda è una strada amata da bikers e globe trotter, che l’hanno simpaticamente ribattezzata "Interstate S.S.125", in omaggio alla cultura on the road americana. Si tratta in effetti di una delle più belle strade della Sardegna, e percorsa al ritmo del runner da la possibilità di godere con calma di scorci e punti di vista che  dal finestrino della macchina scorrerebbero invece veloci. Il primo pit stop, per i meno allenati, è la bella casa cantoniera detta “Noce Secca”, abbandonata da oltre mezzo secolo e valido esempio di questo tipo di architetture, distante circa 3 km e 50m più in quota rspetto all’imbocco della galleria. Facendo dietro front verso il punto di partenza, il nostro GPS segnerà alla fine circa 6 km percorsi.

Il nostro consiglio, per i più allenati, è però di raggiungere la località di sa Pruna, distante circa 8km dal punto di partenza. Da questo punto è possibile godere di alcuni miradores sul Canyon di Gorropu, sulla valle sospesa di Surtana, e perfino sul Villaggio di Tiscali, la cui dolina, orientata a est, si intravede lontana sapendo dove puntare lo sguardo. Arrivati a questo punto, si può fare dietro front verso il punto di partenza, con un percorso finale di circa 16km, oppure scegliere di estendere la corsa su percorsi più impegnativi e lunghi. A sinistra si inerpica infatti il sentierino che porta alla località di Suttaterra, da cui poi si può ridiscendere verso Cala Gonone passando per il bosco di Ghivine.  Se anzichè tornare a Gonone volete restare a Dorgali, potrete optare per la discesa verso la valle di Oddoene, prendendo il sentiero in terra battuta che passa all’interno del cantiere forestale di “sa Pruna”. Raggiunta la valle potrete concedervi un bagno ristoratore nelle limpide acque del Riu Frumeneddu, per poi affrontare il ritorno, su asfalto, lungo la valle di Oddoene.

Itinerario galleria - noce secca - circa 6 km

TRAIL RUNNING A CALA GONONE: LA STRADA PANORAMICA DELL’ACQUA DOLCE. LUNGHEZZA A/R CIRCA 6 KM.

TRAIL RUNNING A CALA GONONE: LA STRADA PANORAMICA DELL’ACQUA DOLCE. LUNGHEZZA A/R CIRCA 6 KM.

Da non confondere con il percorso di trekking a livello del mare, questo sentiero su terra battuta ne segue l’andamento circa 100 m più in quota, sovrastando la scogliera dell’Acqua dolce, a nord dell’abitato di Cala Gonone, e fermandosi in uno splendido belvedere affacciato sulle spiagge di Cartoe e Osalla. Dall’abitato di Cala Gonone si prende la strada in cemento che costeggia il Camping Cala Gonone e si inerpica lungo i costoni del Monte Ghirveri. In corrispondenza del primo tornante, inizia la strada sterrata che costituirà il nostro percorso di trail running. Questo ha un’acclività bassa, ed è costituito da un sali scendi moderato che supera alcuni canaloni, creati da torrenti in secca che si gettano verso il mare blu opalino. La panoramicità del sentiero e la ricca vegetazione fanno di questo percorso un piccolo gioiello, che sicuramente rifarete più volte.

Consigliate scarpe da trail running vista la non regolarità del fondo.

Itinerario panoramica acqua dolce - circa 6 km

RUNNING SU STRADA IN CEMENTO: DA NURAGHE MANNU A CUMBIDA PRANTAS. LUNGHEZZA A/R CIRCA 8KM.

RUNNING SU STRADA IN CEMENTO: DA NURAGHE MANNU A CUMBIDA PRANTAS. LUNGHEZZA A/R CIRCA 8KM.

Questo percorso quasi totalmente in salita, parte dal bosco che costeggia i tornanti di Cala Gonone, in corrispondenza dell’inizio della strada, adeguatamente segnalata, per il villaggio nuragico di Nuraghe Mannu. Inizialmente ombreggiata, la strada cementata si snoda in leggera salita fino ad uscire dal bosco e raggiungere l’altopiano, circondato da pascoli e macchia mediterranea, presso cui si trovano i villaggi nuragici di Nuragheddu e Nuraghe Mannu. Guardando a destra della strada è perfino possibile riconoscere alcune strutture in pietra basaltica non ancora portate alla luce dagli archeologici: è il complesso nuragico di Nuragheddu. Proseguendo la salita si raggiunge un apice da cui si gode di una splendida vista sulla codula di Fuili, a sinistra. La strada prosegue per un pezzo in discesa per poi risalire decisamente in corrispondenza degli abbeveratoi di Cumbida Prantas. Il percorso di running qui proposto termina a circa 4km dal punto di partenza, presso una casermetta della Forestale in pietra calcarea. Da questo punto, per i più allenati, è comunque possibile proseguire fino alla foresta di Ghivine e ai cuiles di Suttaterra (dislivello totale di circa 400 m) oppure deviare verso destra percorrendo i sentieri che risalgono i versanti di Monte Tului, fino ad arrivare alla galleria per Dorgali. In alternativa seguendo le indicazioni, poco più avanti della casermetta si trova la deviazione per la località di Buchi Arta, da cui la Spiaggia di Cala Luna, a passo di runner dista poco più di quindici minuti.

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone