Con l'avvicinarsi dei mesi "caldi" a livello di presenze, Cala Gonone si puo' trasformare da un paradiso incontaminato di mille anime, ad una località di villeggiatura che supera le 25000 presenze.
Tanto è stato fatto dalle amministrazioni per il miglioramento dei servizi e tanto bisogna ancora fare. Questa sezione nasce per darvi dei consigli fondamentali per godere di una vacanza in alta stagione a Cala Gonone al meglio e con meno stress possibile!
Dall'estate 2019, per decongestionare il traffico nel centro di Cala Gonone, è stato previsto un servizio navetta gratuito con partenza ogni 15 minuti da Skrittiorè e arrivo in porto. Soprattutto per chi arriva a Cala Gonone per un uscita giornaliera nel Golfo di Orosei è consigliabile parcheggiare la macchina a Skrittiore (si raggiunge svoltando alla terza uscita della rotonda di ingresso). Al rientro dall'escursione potrete tranquillamente raggiungere la vostra macchina prendendo nuovamente la navetta dal porto con le medesime modalità.
A Cala Gonone e Dorgali è da anni che il servizio di raccolta rifiuti avviene con il metodo del porta a porta con un calendario che prevede lo smaltimento. I cestini sono presenti nel centro abitato ma non devono essere utilizzati per gettare buste di rifiuti numerosi dovuti ad una giornata al mare con pranzo al sacco. Per chi rientra dalle crociere nel Golfo di Orosei, è prevista, nelle ore pomeridiane, un centro di raccolta mobile che staziona in porto. Da giugno a fine settembre, in località Skrittiorè è presente un'isola ecologica dove si possono smaltire i rifiuti, propriamente differenziati.
In porto è previsto il servizio dei bagni pubblici e docce pensato principalmente per chi non alloggia a Cala Gonone e torna dalle minicrociere nel golfo. Il servizio non è gratuito ma prevede un piccolo contributo per la pulizia dei locali e delle docce. Nella spiaggia di Palmasera (poco dopo il parco Palmasera) sono presenti le docce che si possono usare gratuitamente.
La litoranea di Viale Bue Marino permette di raggiungere le spiagge di S'Abba Meica, Ziu Martine e Cala Fuili. La SP26bis è una strada senza uscita che, soprattutto nei mesi da Luglio ad Agosto, viene congestionata dal traffico intenso dovuto anche alle macchine parcheggiate in ambedue i lati della carreggiata. Per evitare che il "cul de sac" vi faccia bestemmiare in aramaico una volta che raggiungete Cala Fuili, evitate di avvicinarvi a tutti i costi sul promotorio che sovrasta la spiaggia. Quando vedrete le prime macchine parcheggiate, accostate e fate gli ultimi 300 metri a piedi.EDIT - da agosto 2019 è prevista la chiusura tramite sbarra del tratto della SP26bis che va dall'Hotel Smeraldo a Cala Fuili. Potrete comodamente parcheggiare la macchina a Skrittiorè (terza uscita dalla rotonda quando arrivate a Cala Gonone) e raggiungere Cala Fuili tramite la navetta gratuita che parte ogni 15 minuti .
Le spiagge di Cala Gonone si differenziano l'una dall'altra per la composizione dell'arenile. Mentre nella parte nord si trovano principalmente litoranei di sabbia fine, in quella sud le spiagge presentano un mix di graniglia calcarea, sabbia e sassi. Per chi ha una sensibilità alta alle piante dei piedi è consigliabile provvedere all'utilizzo di scarpe da scoglio.
Per le famiglie con bambini a seguito ci sono diverse aree pubbliche tra Dorgali e Cala Gonone dove sono presenti giochi, attrezzature e panchine panoramiche. Il parchetto più fornito e dove si sta più tranquilli è quello presente alla fine del viale Palmasera dove il traffico è chiuso. La pineta a ridosso della Piazza di Chiesa è un altro ampio spazio dove i bambini possono giocare indisturbati. A Dorgali è presente un piccolo parco giochi per bambini nell'area di Viale Kennedy al di sotto delle scuole medie, vicino all'hotel Sadde ed un parco avventura nella pineta della circonvallazione est.
Ad agosto la questione parcheggi può rappresentare una forte fonte di stress. In tutta l'area che va dall'ufficio postale, al porto e alla fine del Lungomare Palmasera i parcheggi sono a pagamento e contraddistinti dalle strisce blu. Si puo' fare il ticket nelle macchinette situate generalmente a poche decine di metri dalle aree di parcheggio. Il servizio navetta che parte ogni 15 minuti dalla località Skrittiorè è consigliato per tutti coloro che vogliono imbarcare dal porto alla volta delle spiagge del Golfo di Orosei. I parcheggi sono a pagamento tutti i giorni inclusi i festivi dalle ore 8:30 alle 19:00
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali