Skip to main content

DRONI E RIPRESE AEREE GOLFO DI OROSEI


DRONI E RIPRESE AEREE GOLFO DI OROSEI

Il Golfo di Orosei, il Supramonte marino e montano, il borgo di Galtellì offrono dei panorami unici da immortalare con le riprese aeree di un apr. La restrittiva normativa ENAC che riguarda i litorali vale anche per le coste sarde e quindi non è possibile il sorvolo con gli apr a meno di 100 metri dalla linea costiera per il periodo che va dal 01 giugno al 30 settembre. All'interno di questo periodo si puo' sorvolare ad oltre 100 metri dalle spiagge ed ottenere ugualmente riprese cinematografiche e fotografie spettacolari. Il golfo di Orosei con le sue spiagge, oasi e calette incastonate tra le falesie sono tra i soggetti dove si possono ottenere i migliori risultati. Dobbiamo giusto dare attenzione alle numerose specie aviarie che popolano la costa. Gabbiani, corvi imperiali, falchi e rondoni saranno "compagni" dei vostri voli. Con un po' di prudenza non vi disturberete a vicenda anche se, soprattutto per quanto riguarda i falchi della regina che nidificano, è bene durante il periodo estivo tenersi a distanza dalle falesie.  Il parco marino del Golfo di Orosei non è mai stato istituito quindi non esistono vincoli specifici ne sono richieste autorizzazioni particolari. Lo stesso vale per la scenografica Oasi di Bidderosa o Su Barone.

È difficile stilare una classifica delle spiagge con lo scenario più bello da immortalare ma, sicuramente si "vince facile" a Cala Goloritzè con le sue guglie di roccia a Cala Luna con la larga codula alle spalle della spiaggia e a Cala Mariolu e Gabbiani con il magnifico promontorio di Ispuligi che le divide. Tra i passaggi video più belli da effettuare ci sono sicuramente l'arco di roccia di Goloritzè e di Biriola.
Per tutti questi scenari è necessario, per essere in regola, che il drone parta da una barca o da un gommone. In caso noleggiaste quest'ultimo e voleste avventurarvi in un decollo dal mare i nostri consigli sono i seguenti:

  • Effettuare tutte le dovute calibrazioni del drone prima di essere in mare.
  • Proteggere i tubolari del gommone con un asciugamano in modo da evitare di forare il gommone con le eliche del drone.
    Effettuare l'atterraggio sulla mano e, in caso di vento, farvi assistere da qualcuno.
  • In caso di vento di maestrale e soprattutto di ponente fate attenzione durante la fase di atterraggio alle folate e al vento in quota. La falesia della parte sud del Golfo non fa avvertire il vento a livello 0, soprattutto a ridosso della costa. Oltrepassata la barriera naturale delle montagne ci si trova a volte con un vento molto forte e inaspettato. Utilizzate l'applicazione UAV Forecast che gratuitamente vi permette di analizzare il vento in quota.
  • Fate attenzione ai gabbiani e ai falchi che popolano le falesie e nidificano. Nei periodi primaverili e fino a luglio sono molto protettivi ed è facile che reagiscano

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone