Il Golfo di Orosei, il Supramonte marino e montano, il borgo di Galtellì offrono dei panorami unici da immortalare con le riprese aeree di un apr. La restrittiva normativa ENAC che riguarda i litorali vale anche per le coste sarde e quindi non è possibile il sorvolo con gli apr a meno di 100 metri dalla linea costiera per il periodo che va dal 01 giugno al 30 settembre. All'interno di questo periodo si puo' sorvolare ad oltre 100 metri dalle spiagge ed ottenere ugualmente riprese cinematografiche e fotografie spettacolari. Il golfo di Orosei con le sue spiagge, oasi e calette incastonate tra le falesie sono tra i soggetti dove si possono ottenere i migliori risultati. Dobbiamo giusto dare attenzione alle numerose specie aviarie che popolano la costa. Gabbiani, corvi imperiali, falchi e rondoni saranno "compagni" dei vostri voli. Con un po' di prudenza non vi disturberete a vicenda anche se, soprattutto per quanto riguarda i falchi della regina che nidificano, è bene durante il periodo estivo tenersi a distanza dalle falesie. Il parco marino del Golfo di Orosei non è mai stato istituito quindi non esistono vincoli specifici ne sono richieste autorizzazioni particolari. Lo stesso vale per la scenografica Oasi di Bidderosa o Su Barone.
È difficile stilare una classifica delle spiagge con lo scenario più bello da immortalare ma, sicuramente si "vince facile" a Cala Goloritzè con le sue guglie di roccia a Cala Luna con la larga codula alle spalle della spiaggia e a Cala Mariolu e Gabbiani con il magnifico promontorio di Ispuligi che le divide. Tra i passaggi video più belli da effettuare ci sono sicuramente l'arco di roccia di Goloritzè e di Biriola.
Per tutti questi scenari è necessario, per essere in regola, che il drone parta da una barca o da un gommone. In caso noleggiaste quest'ultimo e voleste avventurarvi in un decollo dal mare i nostri consigli sono i seguenti:
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali