Skip to main content

Spiagge Cala Gonone - Golfo di Orosei

Le spiagge del territorio di Dorgali e Cala Gonone sono tra le più affascinanti dell'isola e il loro splendore contribuisce ad esaltare la bellezza del già noto Golfo di Orosei.
Colori, profumi e sensazioni che pochi mari possono regalare. Piccoli e grandi lembi di sabbia che si alternano a falesie a picco sul mare creando uno spettacolo mozzafiato. Scopri le spiagge

scopri di più

Partendo da nord troviamo le spiagge di Osalla e Cartoe, due calette sabbiose formatesi dai delta del rio Osalla e del rio Littu, raggiungibili sia da Dorgali che da Cala Gonone tramite due strade asfaltate, collegate tra loro, che si snodano con un percorso suggestivo all’interno di un bosco di lecci secolare.
Per gli amanti dell'attività fisica si consiglia di raggiungere queste spiagge in mountain bike o a cavallo. Sono tanti infatti gli operatori che organizzano escursioni per poter apprezzare la natura e il territorio.

Continuando verso sud troviamo la costa del centro abitato di Cala Gonone, morfologicamente e paesaggisticamente diversa da quella citata in precedenza, caratterizzata da un'alternanza di scogliere calcaree o basaltiche e spiaggette composte prevalentemente da ciottolame e tratti di sabbia rosata a grana media. Queste spiagge sono raggiungibili a piedi o in macchina e l'accesso è libero, come per tutte le altre spiagge a sud di Cala Gonone.

L'ultima caletta raggiungibile agevolmente via terra è Cala Fuili che rappresenta l'inizio delle spiagge riconducibili all'Ogliastra, il polmone verde della Sardegna. L'alta falesia che percorre il tratto sud del Golfo di Orosei, fino ad arrivare a Capo Monte Santo, è costellata di piccole baie e “codule” (corsi d’acqua a carattere torrentizio tipici del supramonte) che formano insenature e piccole cale di rara bellezza: Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Mariolu, Gabbiani e Goloritzè. Ciascuna di esse potrebbe, da sola, rappresentare la ragione della vostra vacanza.

Lontani dalla mondanità appariscente e dai luoghi comuni, dallo stress da ombrellone-selvaggio, ma vicini al desiderio di regalare ai vostri occhi uno spettacolo autentico ed appagante.
Siete pronti ad immergervi in questo paradiso naturale?

Raggiungi le spiagge in autonomia
Noleggia un gommone

Partecipa ad una delle escursioni con skipper. Visita la sezione
Escursioni con conducente

Scopri il "Battesimo del mare" con le prime semplici immersioni dalle spiagge del Golfo.
Diving e speleo-diving



dog park cala gonone

Servizio di dog sitting operativo dal lunedì alla domenica, per poter godere a pieno delle bellezze del territorio regalando una giornata di divertimento e relax al vostro amico a quattro zampe in un area verde recintata di 2000mq. Possibilità di servizio navetta per il vostro cane con orari 8:00-9:00 e 17:00-18:30.
Costo giornaliero 25.00 €

Info e prenotazioni: Emanuele
whatsapp: +39 349 6336122
email: info@luchiddai.com
sito web: www.luchiddai.com


Osalla

Osalla

CARATTERISTICHE:
Sabbia Bianca molto fine
Fondale dolcemente digradante  

SERVIZI:
Parcheggio
Passerella di accesso per i diversamente abili
Piazzole parcheggio
Bar
Servizio bagnini
Punti ristoro
Noleggio pedalò; kayak

CONSIGLIATA PER:
Famiglie con bambini
Possessori di Cani
Snorkeling
Sub
Giovani

Dog friendly beach

La Spiaggia di Osalla di Dorgali è situata nella parte Nord del golfo di Orosei. Si tratta di una spiaggia di natura alluvionale formata dalla foce del fiume Cedrino. Alle sue spalle si trova lo Stagno del Cedrino; come la vicina spiaggia di Cala Cartoe anche questa è caratterizzata da fondali bassi e sabbia finissima, rendendola meta ideale per le famiglie. La spiaggia di Osalla, sbocco a mare del rio omonimo, è un lungo litorale di sabbia fine e dorata, delimitata dalle verdeggianti colline che circondano la cala e dalle scure rocce che la caratterizzano a nord. La batimetrica presenta bassi fondali e secche che la rendono adatta alle famiglie. E' presente, alle spalle dell'arenile, un bar aperto durante tutta la stagione.

Servizi:  bar, bagni, servizio di salvamento 
Noleggio: Pedalo, kayak


Cartoe

Cartoe

CARATTERISTICHE:
Sabbia Bianca molto fine
Fondale dolcemente digradante  

SERVIZI:
Parcheggio
Passerella di accesso per i diversamente abili
Piazzole parcheggio
Bar
Servizio bagnini
Punti ristoro
Noleggio pedalò kayak

CONSIGLIATA PER:
Famiglie con bambini
Snorkeling
Sub
Giovani

La spiaggia di Cala Cartoe, come tutte le spiagge del Golfo di Orosei è considerata una delle spiagge più belle di tutta la Sardegna, un paradiso immerso in un contesto paesaggistico mozzafiato; questa spiaggia è caratterizzata da un manto sabbioso finissimo e da un fondale molto basso rendendola meta ideale per le famiglie. Cala Cartoe è la prima spiaggia che si incontra in direzione nord di Cala Gonone. L'ampio litorale di sabbia bianca finissima e i bassi fondali la rendono una delle spiagge più adatte per le famiglie con bambini piccoli al seguito. Alle spalle della spiaggia è presente il fiume a carattere torrenziale del Rio Littu che in parte si ritira durante l'estate creando ampie dune di sabbia sul letto asciutto. Durante la stagione estiva è presente un piccolo chiosco.

Servizi:  bar, bagni, servizio di salvamento 
Noleggio: Pedalo, kayak


Spiaggia Centrale

Spiaggia Centrale

CARATTERISTICHE:
Misto sabbia e ciottoli
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da più punti
Passerella di accesso per i diversamente abili
Ampio parcheggio (libero e a pagamento)
Bar
Punti ristoro

CONSIGLIATA PER:
Famiglie con bambini
Snorkeling
Sub
Giovani

La spiaggia centrale è la spiaggia storica di Cala Gonone, L'arenile, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia chiara grossa mista a sassi e delimitata da scogliere. Le sue acque sono limpide e cristalline e offrono un contrasto di colori particolari grazie anche alla macchia mediterranea circostante, dalla quale si può ammirare la famosa Villa Ticca, uno dei palazzi storici del piccolo paesino.


Palmasera - Spiagge nuove

Palmasera - Spiagge nuove

CARATTERISTICHE:
Misto sabbia e ciottoli
Fondale velocemente digradante
Grande estensione  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da più punti
Noleggio kayak
Ampio parcheggio (libero e a pagamento)
Bar
Punti ristoro

CONSIGLIATA PER:
Famiglie con bambini
Possessori di cani
Snorkeling
Sub
Giovani

Dog friendly beach

Le "spiagge nuove" di Palmasera sono nate dal ripascimento dell’arenile che ha portato ad un ampiamento atto a sostenere l’aumento dell’afflusso turistico di Cala Gonone. Si presentano con un arenile di sabbia grossa mista ciottoli e un acqua cristallina.


Palmasera

Palmasera

CARATTERISTICHE:
Misto sabbia e ciottoli
Fondale mediamente digradante
Grande estensione  

SERVIZI e VANTAGGI:
Noleggio gommoni, kayak, giochi d'acqua
Ampio parcheggio (libero e a pagamento)
Bar
Punti ristoro

CONSIGLIATA PER:
Famiglie con bambini
Snorkeling
Sub
Giovani

La spiaggia di Palmasera, da sempre luogo di ritrovo dei più giovani, è caratterizzata da un arenile a ghiaia sottile rossa mista a sabbia chiara che da all’arenile un aspetto unico. E’ caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini. Dall' acqua emergono alcuni scogli da cui è possibile ammirare il verde della vegetazione che circonda la spiaggia. Molto popolata in quanto metà degli ospiti dei villaggi vicini.


Sos Dorroles

Sos Dorroles

CARATTERISTICHE:
Misto sabbia e ciottoli
Fondale mediamente digradante 

SERVIZI e VANTAGGI:
Poco affollata
Spiaggia appartata

CONSIGLIATA PER:
Famiglie con bambini
Amanti tranquillità
Sub

L'arenile della spiaggia di Sos Dorroles, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia mista a ghiaia. Le sue acque sono limpide e cristalline , un contrasto particolare di colori è dato anche dal verde della vegetazione che contorna la spiaggia e dalla parete rocciosa arancione a picco che la delimita. La spiaggia non offre servizi: è dotata di piccolo parcheggio ed è caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini, è amata da quanti praticano la pesca subacquea e lo snorkling.


S'Abba Meica

S'Abba Meica

CARATTERISTICHE:
Misto ciottoli e rocce
Fondale velocemente digradante
 

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso per cani

CONSIGLIATA PER:
Possessori di cani
Snorkeling
Sub

Dog friendly beach

La spiaggia di "S'Abba Meica" è raggiungibile sia dalla spiaggia di Sos Dorroles (alla fine di Palmasera), che dalla strada che porta verso Cala Fuili. L'arenile inserito nell'ampio Golfo di Orosei, si presenta con un fondo di ciottoli misto a scogli calcarei levigati dal mare. Le sue acque sono limpide e cristalline anche grazie alla presenza della risorgiva salmastra e sulfurea di "S'Abba Meica" alla quale sono state sempre attribuite virtù curative (fegato, epidermide ecc.) La spiaggia è adatta per chi ha portato il suo amico a quattro zampe in vacanza. Infatti la normativa comunale permette l'accesso dei cani liberamente in questo tratto di litorale.


Ziu Martine

Ziu Martine

CARATTERISTICHE:
Ciottoli di media dimensione e sabbia
Fondale velocemente digradante
Grotte marine  

SERVIZI e VANTAGGI:
Spiaggia appartata
Ampio parcheggio gratuito lungo la carreggiata
Punti ristoro

CONSIGLIATA PER:
Snorkeling
Sub

La spiaggia di Ziu Martine si trova nella località di Calagonone nel comune di Dorgali. Nel suo arenile si alternano piccoli spazi di sabbia fine a tratti con ciottoli bianchi e roccia vulcanica, le acque sono particolarmente pulite e trasparenti. La spiaggia si raggiunge grazie alla strada panoramica di Viale bue Marino dopo si può ammirare il golfo di Orosei in tutta la sua estensione.


Fuili

Fuili

CARATTERISTICHE:
Ciottoli di media dimensione e sabbia
Fondale velocemente digradante Grotte terrestri e marine  

SERVIZI e VANTAGGI:
Spiaggia appartata
Parcheggio gratuito lungo la carreggiata
Punto panoramico da sopra la spiaggia

CONSIGLIATA PER:
Snorkeling
Sub

Cala Fuili è l ultima spiaggia che si può raggiungere in macchina o a piedi dal centro abitato di Cala Gonone, il colore cristallino e la limpidezza delle acque si notano e incantano dall’alto della strada da dove si prende la scalinata che porta alla spiaggia (un centinaio di gradini). L'arenile della spiaggia di Cala Fuili, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di ghiaia chiara grossa mista a sabbia e sassi con scogli affioranti. Le sue acque sono trasparenti e limpidissime, il verde della vegetazione offre un contrasto di colori particolare con i riflessi turchesi del mare.

Leggi di più nell'articolo di approfondimento su Cala Fuili


Ziu Santoru

Ziu Santoru

CARATTERISTICHE:
Sabbia
Fondale dolcemente digradante
Grotte terrestri e marine  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da terra via trekking
Possibilità di accesso via mare in barca tramite camminamento su basso fondale

La spiaggia di Ziu Santoru raggiungibile solo a piedi o via mare è una spiaggia ciclica in cui la sabbia non si trova tutti gli anni. E' uno degli angoli di costa più belli del Golfo di Orosei in quanto molto riparata e con un basso fondale. Nel versante nord è presente una profonda grotta abitata sin dal periodo nuragico e strettamente collegata all'insediamento che era situato nell'entroterra. La vegetazione è rigogliosa e la falesia a ridosso della spiaggia ha una colore bianco e cangiante a seconda della luce del giorno.


Oddoana

Oddoana

CARATTERISTICHE:
Sabbia
Fondale dolcemente digradante
 

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da terra via trekking o via mare allo specchio d'acqua antistante la spiaggia

La spiaggia di Oddoana, prossima a Ziu Santoru èraggiungibile solo a piedi o via mare. E' una spiaggia ciclica in cui la sabbia non si trova tutti gli anni. Nell'entroterra della spiaggia sono presenti alcune grotte molto suggestive. La vegetazione è rigolgliosa e la falesia a ridosso della spiaggia ha una colore bianco e cangiante a seconda della luce del giorno.


Cala Luna

Cala Luna

CARATTERISTICHE:
Sabbia mista a graniglia
Fondale dolcemente digradante
 

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da terra via trekking o via mare
Bar
Punto di ristoro
Noleggio Pedalo, kayak, attrezzatura mare, sdraio ed ombrelloni

Cala Luna è la spiaggia più conosciuta nel Golfo di Orosei. Si è resa famosa come location di parecchi film girati qua negli anni 80 ( Travolti da un Insolito Destino, Mr. Robinson ecc.. ) La lunga codula dove scorre il rio Ilune, fiume a carattere torrenziale , giunge al suo termine proprio a ridosso della spiaggia di Cala Luna creando un paesaggio unico alle spalle della battigia. Il canyon permette al sole di illuminare la cala fino al tardo pomeriggio mentre le grotte offrono una piacevole ombra durante le ore più calde della giornata. E' presente un bar ristorante bene inserito nel contesto del bosco. La spiaggia è raggiungibile a piedi in due ore percorrendo il sentiero che parte da Fuili o via mare tramite i servizi di barche e gommoni che partono dal porto di Cala Gonone.

Consigli per vivere al meglio Cala Luna

Consigli per vivere al meglio Cala Luna
Raggiungere Cala Luna è un "must" per chi viene in vacanza a Cala Gonone. Ci si puo' arrivare via mare o via terra con una camminata di circa 2 ore. Malgrado l'isolamento del litorale dalla "civiltà" potrete trovare in spiaggia diversi servizi per aumentare il comfort e passare delle ore in relax.
Il Nolo Cala Luna fornisce infatti sdraio, ombrelloni, lettini e spiaggine, attrezzatura per snorkeling e natanti come pedalo', kayak o acqua scooter per esplorare le grotte e le falesie pareti a sud della baia. I bambini potranno inoltre utilizzare le mini canoe e pedalo' nelle acque del Fiume Ilune in tutta sicurezza grazie alla profondità bassa dell'acqua.
I costi del noleggio sono più che onesti e vi consentiranno di imbarcarvi senza dovervi caricare tutto appresso in barca.
Per chi prenota da Cala Gonone Holiday è previsto uno sconto del 10% valido per tutta la stagione (tranne il mese di Agosto).
Potete prenotare tramite whatsapp contattando direttamente Mario, il titolare del Nolo Cala Luna tramite whatsapp al numero 3283744399 o cliccando il pulsante qua sotto:



Leggi di più nell'articolo di approfondimento su Cala Luna


Cala Sisine

Cala Sisine

CARATTERISTICHE:
Graniglia mista a ciottoli
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da terra via trekking o via mare
Bar
Punto di ristoro

Cala Sisine è la spiaggia che troviamo in direzione sud dopo Cala Luna e si sviluppa alle pendici del Monte Plumare, la cui falesia a picco sull'acqua supera i 400 metri. Cala Sisine è lo sbocco a mare del Rio omonimo che, ritirandosi d'estate, lascia il suo letto asciutto a disposizione dei bagnanti. La battigia è costituita principalmente da ciottoli e si estende per duecento metri nell'entroterra. E' presente un piccolo bar ristorante e la spaggia si raggiunge in tre ore a piedi partendo da Cala Luna oppure in un'ora passando per il canyon alle spalle della spiaggia.

Una delle esperienze più belle di trekking è raggiungere Cala Luna o Cala Gonone a piedi da Sisine. Azzurra, la società di noleggio gommoni con sede a Cala Gonone organizza partenze alle 8 e 30 del mattino in modo da raggiungere Cala Sisine abbastanza presto e permettervi di godere al meglio della camminata. Potete contattare Azzura seguendo questo link


Calettino di Isuili

Calettino di Isuili

CARATTERISTICHE:
Graniglia mista a ciottoli
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso solo via mare

Tra Cala Sisine e Cala Biriola, a poca distanza dal bosco di Oronnoro, esiste un luogo magico e speciale, il calettino di Isuili. Come conformazione ricorda Cala Biriola. La sua bellezza è data da un colore smeraldo dell'acqua e dalle alte pareti che si riflettono sul mare. L'avvicinamento alla spiaggia è difficoltoso per i neofiti del gommone in quanto sono presenti vari massi ed è facile toccare il piede del motore. Pertanto non consigliamo di avvicinarvi fino in spiaggia. Oltretutto le pareti sono proprio a ridosso della riva e quindi puo' cascare qualche sasso smosso dal passaggio degli animali sopra la spiaggia.

Leggi di più nell'articolo di approfondimento su Isuili


Cala Biriola (Billaricoro / Biriala)

Cala Biriola (Billaricoro / Biriala)

CARATTERISTICHE:
Graniglia e sabbia
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da terra con discesa in corda o in barca
Nessun servizio

Cala Biriola o spiaggia di Billaricoro si sviluppa sulle pendici del bosco omonimo di lecci e ginepri i cui riflessi verdi si mischiano con quelli dell'acqua. La montagna alle spalle della spiaggia si sviluppa per altezze superiori ai 600 metri. La cala è ben soleggiata per tutto il giorno fino a metà agosto. Con l'accorciarsi delle giornate in prossimità dell'equinozio autunnale, la caletta va in ombra dalle 2 e mezza del pomeriggio. Non sono presenti servizi in spiaggia tranne quello di vigilanza ambientale gestito dal comune di Baunei. Particolarmente apprezzata per le immersioni, per lo snorkeling e per la ricca fauna ittica presente.


Piscine di Venere (Su Piggiu 'e Laori )

Piscine di Venere (Su Piggiu 'e Laori )

CARATTERISTICHE:
Graniglia calcarea e ciottoli
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso via mare allo specchio d'acqua
Nessun servizio

Le piscine di Venere si trovano poco più a nord nella zona de "Su Feilau". La zona è detta anche "Su Piggiu e Laori". Sono uno specchio d'acqua turchese delimitato dalle pareti bianche della falesia. Ad anni alterni e a seconda delle mareggiate è presente una piccola spiaggia dove è meglio non fermarsi a causa dell'altezza a strapiombo della parete da cui potrebbe cadere materiale ghiaioso. Punto di sosta per una nuotata, di molte escursioni charter, di imbarcazioni private e di chi noleggia un gommone.

Leggi di più nell'articolo di approfondimento su Le Piscine di Venere


Cala Mariolu (Ispuligidenie)

Cala Mariolu (Ispuligidenie)

CARATTERISTICHE:
Graniglia mista a sabbia
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso da terra via trekking o in barca
Punto di ristoro
Servizio Diving

Cala Mariolu è considerata da molti la perla del Golfo di Orosei. Tradizione vuole che la cala prenda il suo nome italiano da un detto di un pescatore ponzese, che rifugiava il suo pesce appena pescato all'interno di una piccola grotta nei pressi della spiaggia dove si ormeggiava. Il pescatore non sapeva però che nel Golfo di Orosei fosse presente la famosa foca monaca, che usciva dall'acqua e si mangiava il pesce nascosto nella grotta. Il pescatore, che non conosceva l'esistenza della foca, esclamò "Acca cestà Mariolu" (in italiano "qui c'è qualche ladro") e da allora questa esclamazione diede il nome a questa cala. Il toponimo originale è Ispuligedenie e significa 'è come pulci fatte di neve'. Questo si riferisce ai numerosi piccoli sassolini bianchissimi che formano la spiaggia della cala. E' raggiungibile via mare o percorrendo un non facile sentiero che giunge al termine nella parte sud della spiaggia. Una delle parti piu' suggestive di Cala Mariolu è a ridosso delle grosse rocce che la dividono a metà in cui è presente un acquario naturale in cui immergersi sarà un'esperienza unica. E' presente a Luglio e Agosto un chioso sulla spiaggia e un servizio diving attrezzato con istruttori (possibilità anche per chi è alla prima immersione)

Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato a Cala Mariolu


Cala Gabbiani (Ispuligidenie)

Cala Gabbiani (Ispuligidenie)

CARATTERISTICHE:
Graniglia mista a sabbia
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso via mare
Nessun Servizio

Cala Gabbiani, simmetrica a Cala Mariolu è divisa da quest'ultima dal promontorio di Punta Ispuligi. Come tutta questa parte di costa anch'essa è composta da una graniglia di calcare lavorata finemente dal mare.I fondali sono di un bianco cangiante e la colorazione dell'acqua è di un turchese intenso. A seconda degli anni è presente a centro spiaggia, l'accesso ad una grotta all'interno della parete all'interno della quale, sotto il livello del mare, è presente una risorgiva carsica di acqua dolce che facendosi strada sotto la battigia fuoriesce a mare e dona a questo colorazioni particolari e temperature più fredde.


Le Sorgenti

Le Sorgenti

CARATTERISTICHE:
Graniglia mista a sabbia
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso via mare allo specchio d'acqua antistante le spiagge
Nessun Servizio

Le spiagge delle Sorgenti sono chiamate cosi' per le risorgive carsiche d'acqua dolce che fuoriescono in alcuni punti del fondale marino. Dopo qualche giornata di pioggia intensa, è possibile ammirare dall'alto lo spettacolo creato delle sorgenti in superficie. Le due piccole calette sono divise da una falesia bianchissima al cui interno è presente una grotta dove, in giornate di mare calmo, è possibile addentrarsi a nuoto. Anche qui sono presenti grossi banchi di occhiate e saraghi. Un consiglio. Provate a lanciare nell'acqua un pezzetto di pane e... godetevi lo spettacolo !

Leggi di più nell'articolo di approfondimento su Le Sorgenti


Cala Goloritzè

Cala Goloritzè

CARATTERISTICHE:
Graniglia mista a sabbia
Fondale mediamente digradante  

SERVIZI e VANTAGGI:
Possibilità di accesso via mare allo specchio d'acqua antistante l'arco
Nessun Servizio

Cala Goloritzè è l'ultimo arenile prima del Capo di Monte Santo che chiude il Golfo di Orosei. Golortizè è una delle mete piu' ambite per gli amanti dell'arrampicata sportiva, grazie alla presenza di Punta Caroddi, un alto pinnacolo in calcare di 140 metri. Guglie e tacchi si stagliano imperiosi attorno alla spiaggia creando uno scenario unico. E' consentito l'accesso in spiaggia solo a piedi per la severa normativa posta a tutela di questo piccolo angolo di paradiso. Spettacolari i bagni proposti in prossimità dell'arco di Goloritzè, che contraddistingue il lato sud della spiaggia.

Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato a Cala Goloritzè

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone