La terza ragione per visitare Cala Gonone è la grotta di Ispinigoli. Questa si trova alle pendici del monte Ospile e puo' essere raggiunta facilmente dalla S.S.125 a pochi km dall'uscita di Dorgali seguendo le indicazioni stradali. Le visite guidate all'interno di Ispinigoli vengono effettuate tutto il giorno e il costo del biglietto, emesso direttamente all'ingresso della grotta, è di 8€ a persona, mentre gli over 70 e i bambini 4-10anni pagano 4€. Ispinigoli nasconde al suo interno una colonna stalagmitica alta 38 metri considerata una delle più alte in Europa. Proseguendo nella sala principale è possibile scorgere un inghiottitoio di 60 metri detto "Abisso delle Vergini"dove i Fenici usavano compiere sacrifici umani. Le grotte rappresentano la location per concerti di musica corale data l'acustica perfetta per questo tipo di canto.
La Grotta di Ispinigoli è gestita dalla Cooperativa Ghivine, del Gruppo Ricerche Ambientali. Grazie ai servizi di accompagnamento e alle guide escursionistiche della cooperativa potrete scoprire anche ulteriori meraviglie dell'entroterra come la Gola di Gorroppu, Tiscali o tante altre uscite a terra e a mare personalizzate. Per tutte le proposte e per ulteriori informazioni potete contattare direttamente la Ghivine cliccando qua.
Complementare alla visita alle grotte è una sosta al famoso ristorante Ispinigoli, premiato dalla guida Michelin dove potrete degustare piatti della cucina tipica sarda e gustose prelibatezze di mare. Cliccate qua per saperne di più sul ristorante Ispinigoli e per consultare il menù.
Per scoprire tutte le grotte a Cala Gonone e Dorgali visita la sezione Grotte Cala Gonone
Gennaio - Febbraio
orario visite: 11.00 – 12.00
Marzo - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (ultima visita alle ore 16.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
Aprile - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultima visita alle ore 17.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Maggio - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultima visita alle ore 17.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Giugno - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultima visita alle ore 17.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Luglio - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ultima visita alle ore 18.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 - 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00
Agosto - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 20,00 (ultima visita alle ore 19.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 - 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 - 19.00
Settembre - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultima visita alle ore 17.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 - 15.00 – 16.00 – 17.00
Ottobre - Apertura Grotta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultima visita alle ore 17.00);
orario visite: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Novembre - Dicembre
orario visite: 11.00 – 12.00
Per info contattare il numero 349-4425552.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali