La pelletteria di Sebastiana Fara e di Gonario Carta Brocca è una
delle botteghe artigianali storiche dorgalesi.
La loro maestria nella lavorazione artigianale delle pelli, la bellezza dei prodotti classici unita alla continua innovazione, fanno di questa piccola realtà una delle più interessanti da visitare durante le vostre vacanze a Dorgali.
Alla pelletteria Fara potrete trovare accessori da abbigliamento unici e rigorosamente lavorati a mano.
Le collezioni spaziano dalle borse, alle cinture, ai portafogli con linee classiche o moderne dalle più svariate colorazioni.
In particolar modo le borse sono tra i pezzi più pregiati, da collezionare e sfoggiare in tutte le occasioni. È qui che si trova il punto di incontro migliore tra tradizione e innovazione. Con una visita alla pelletteria Fara potrete tastare con mano la cura delle rifiniture e la resistenza dei prodotti figli di una cultura che li vedeva protagonisti nella quotidianità del pastore.
Questo è il caso ad esempio della "Taschedda", zaino in pelle marrone che veniva utilizzato dai pastori per portare comodamente le provviste durante le camminate per gli ovili.
La cintura del costume maschile dorgalese detta "Sa Chintorza", rappresenta invece uno dei pezzi più ricercati dai collezionisti in quanto ormai difficile da trovare prodotta artigianalmente.
I portafogli intagliati, dai colori classici ai più fantasiosi completeranno il vostro tour delle pelli dorgalese.
Difficilmente andrete via dalla pelletteria Fara senza acquistare o innamorarvi di qualcosa.
Oltre ai prodotti cuciti a mano da Gonario Brocca e da sua moglie, la pelletteria Fara presenta al suo interno alcuni corner dedicati all'artigianato proveniente da tutta la Sardegna con ceramiche, maschere tradizionali (Mamuthones, Merdules etc.), Lavorazioni in sughero, oggetti in legno e coltelli.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali