Per la nostra rubrica "Milleragioni" abbiamo pensato di tornare al capitolo "Cuiles panoramici" ed in particolare ad una delle prime ristrutturazioni ad opera dell'associazione dei volontari dorgalesi.
Il pianoro di Toddeitto è una piccola area verde incastonata tra le rocce calcaree che sovrastano la Codula di Fuili.
La zona è sempre stata utilizzata dai pastori per il pascolo delle greggi e numerosi sono gli insediamenti umani osservabili ancora oggi.
Il nuraghe di Toddeitto e i ruderi del muraglione nuragico che interessa l'area, arricchiscono lo scenario dove è stato ricavato il Cuile Toddeitto, leggermente spostato rispetto alla posizione originale della struttura in uso fino ai primi anni 70.
Il cuile Toddeitto è situato a 380 metri s.l.m; presenta il suo ingresso rivolto ad est ed ha un diametro sufficiente ad ospitare comodamente quasi 10 persone . Il ricovero degli animali (Sa Mandra) è stato anch'esso ristrutturato ed accessibile nei pressi della "Cuilarza".
In direzione nord ovest rispetto all'ovile è presente un'ampia grotta che veniva utilizzata come ricetto coperto.
Dal pianoro di Toddeitto, una volta superata la boscaglia, potrete spaziare con lo sguardo su tutto il Golfo di Orosei.
Il modo più semplice per raggiungerlo è dalla strada per Nuraghe Mannu - Ghivine. Una volta superati gli agriturismi si oltrepassa un grosso abbeveratoio e si lascia la macchina "all'attacco" di una grossa carrareccia che risale verso Monte Tului. Si impegna il sentiero che porta fino alla parte alta della Codula di Fuili. Giunti all'interno della Codula, troverete l'inizio del sentiero che vi porterà in mezz'ora di cammino all'ovile.
Malgrado la camminata sia relativamente semplice a livello fisico, è facile perdere l'orientamento per la fitta macchia mediterranea di lentischio e ginestre. Vi consigliamo di rivolgervi come al solito alle guide escursionistiche di Dorgali per maggiori informazioni o per un tour organizzato che vi consentirà di ammirare con percorsi ad anello altre particolarità di questa suggestiva area.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali