Il Monte Ortobene è da sempre uno dei luoghi più suggestivi della città di Nuoro per le sue imponenti rocce, le cui forme ricordano vagamente volti umani o animali e per la sua tipica macchia mediterranea caratterizzata da cisti, corbezzoli, lentischi e ginestre.
La montagna sfiora i mille metri e la sua conformazione fisica, rende il Monte Ortobene perfetto per fare scalate e seguire sentieri segnati attraverso fitti boschi di querce leccio e ginestre.
Attraverso il percorso 101 è infatti possibile raggiungere la storica statua del Redentore, opera bronzea costruita da Vincenzo Jerace e inaugurata nel 1901 in occasione della celebrazione del Giubileo. La statua raffigura il Cristo Redentore e il volto di un bambino, posizionato dietro il piede destro del Cristo, che sta a simboleggiare l’umanità che a cospetto di Dio è come un bambino.
Il Monte Ortobene è inoltre ogni anno meta di turisti e di pellegrini che salgono a piedi l’ultima domenica del mese per assistere alla celebre processione della sagra del Redentore.
Altri luoghi particolarmente interessanti da visitare sono il Parco di Sedda Ortai con la sua pista di pattinaggio, sa Conca, un ovile costruito all’interno di un’enorme roccia, il Parco Solotti, situato vicino alla casa Diocesana e storicamente noto per essere luogo di ritiri spirituali.
Al Monte puoi inoltre godere di diversi servizi di ristorazione, che ti consentiranno di riposarti dopo una lunga passeggiata e di assaporare la tipica cucina nuorese come le sebadas, il porcetto e i famosi vini cannonau.
A completamento della visita al Monte Ortobene, potrai esplorare i principali siti culturali della città come Il Museo Man, Il Museo Ciusa, il Sito Archeologico del Nuraghe Tanca Manna e la famosissima Casa di Grazia Deledda.
Sin dall'800, Nuoro è stata infatti caratterizzata da un vivace fermento culturale, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Atene Sarda”. Francesco Ciusa, Grazia Deledda, Salvatore e Sebastiano Satta sono solo alcuni degli artisti e letterati che l'anno resa celebre in tutta l'Europa.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali