Skip to main content
Il Monte Ortobene

Il Monte Ortobene è da sempre uno dei luoghi più suggestivi della città di Nuoro per le sue imponenti rocce, le cui forme ricordano vagamente volti umani o animali e per la sua tipica macchia mediterranea caratterizzata da cisti, corbezzoli, lentischi e ginestre.
La montagna sfiora i mille metri e la sua conformazione fisica, rende il Monte Ortobene perfetto per fare scalate e seguire sentieri segnati attraverso fitti boschi di querce leccio e ginestre.


Attraverso il percorso 101 è infatti possibile raggiungere la storica statua del Redentore, opera bronzea costruita da Vincenzo Jerace e inaugurata nel 1901 in occasione della celebrazione del Giubileo. La statua raffigura il Cristo Redentore e il volto di un bambino, posizionato dietro il piede destro del Cristo, che sta a simboleggiare l’umanità che a cospetto di Dio è come un bambino.
Il Monte Ortobene è inoltre ogni anno meta di turisti e di pellegrini che salgono a piedi l’ultima domenica del mese per assistere alla celebre processione della sagra del Redentore.

Altri luoghi particolarmente interessanti da visitare sono il Parco di Sedda Ortai con la sua pista di pattinaggio, sa Conca, un ovile costruito all’interno di un’enorme roccia, il Parco Solotti, situato vicino alla casa Diocesana e storicamente noto per essere luogo di ritiri spirituali.
Al Monte puoi inoltre godere di diversi servizi di ristorazione,  che ti consentiranno di riposarti dopo una lunga passeggiata e di assaporare la tipica cucina nuorese come le sebadas, il porcetto e i famosi vini cannonau.


A completamento della visita al Monte Ortobene, potrai esplorare i principali siti culturali della città come Il Museo Man, Il Museo Ciusa, il Sito Archeologico del Nuraghe Tanca Manna e la famosissima Casa di Grazia Deledda.


Sin dall'800, Nuoro è stata infatti caratterizzata da un vivace fermento culturale, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Atene Sarda”. Francesco Ciusa, Grazia Deledda, Salvatore e Sebastiano Satta sono solo alcuni degli artisti e letterati che l'anno resa celebre in tutta l'Europa.

Altre esperienze da provare

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone