L'azienda Loi ha origine circa 50 anni fa, frutto di un'arte e di una creatività dirette alla valorizzazione ed alla tutela di caratteristiche territoriali e di orgine, segni inconfondibili di tradizioni che si tramandano nel tempo.
Lino, figlio d'arte ha proseguito le orme del padre ed è il precursore di una realtà artigianale al passo con i tempi e fortemente ispirata alla tradizione ceramica dorgalese.
Grazie al nuovo showroom, raggiungibile facilmente al vostro arrivo a Dorgali, potrete tastare direttaemente la qualità degli oggetti, realizzati rigorosamente a mano dall'artigiano tornitore, figura artistica che va ormai scomparendo ma, che in questa azienda, si tiene in vita al fine di garantire ceramiche uniche, tipiche e competitive sul mercato.
Oltre che per l'acquisto di un regalo unico da farvi, o fare a parenti o amici, fare una visita all'azienda Loi puo' rappresentare un'occasione unica per scoprire la lavorazione della ceramiche con un tour integrale dell'azienda che vi permetterà di osservare da vicino le varie fasi di produzione ammirando la maestria degli artigiani dorgalesi.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali