Isuili

Su Vachile de Oronnoro
La 18° ragione per visitare Cala Gonone e Dorgali ricade ancora nel Golfo di Orosei, tra la spiaggia di Cala Sisine e Cala Biriola, in territorio di Baunei.
Isuili è una piccola baia dalla bellezza unica. Meno famosa delle altre spiagge del Golfo, è una meta non raggiunta dalle imbarcazioni da traffico passeggeri. La baia è a ridosso di un tratto di falesia in calcareite, compattata dalle radici del rigoglioso bosco di lecci e ginepri che prosegue più o meno con continuità a nord verso Oronnoro e Cala Sisine.
La spiaggia è detta anche "Ispiaggia de sas candelas" (Spiaggia delle Candele), nome che, come "Sa cala e sa chera" (Spiaggia della Cera) vicino a Cartoe, ha significati remoti e storie quasi perse nel tempo. Si ipotizza infatti che a metà del 1800 fosse affondato un bastimento con un carico di candele, riportate a riva dalle onde e sciolte dal calore del sole fino a diventare un tutt'uno con le rocce.
La spiaggia è riportata in qualche guida ( erroneamente ) come "Calettino delle foche".
Proseguendo un po' più a sud, dopo il calettino di Isuili, si incontra un piccolo anfratto, ideale per ripararsi dal calore grazie agli anfratti al di sotto della roccia che offrono un'ombra deliziosa ad ogni ora del giorno. "Vachile" significa Recinto delle vacche. La protezione dalle correnti, in caso di mare agitato, spingeva le foche a ripararsi al suo interno e diventavano facile preda per i cacciatori che rivendevano il grasso di foca. Questo veniva utilizzato principalmente per conciare le pelli o come combustibile per lanterne.
L'arenile e i consiglie per la sosta
Per chi arriva dal mare, la spiaggia si presenta di un bianco candido grazie alla presenza di piccoli sassolini e graniglia calcarea . Dopo una frana avvenuta circa 15 anni fa, l'avvicinamento via terra è impossibile senza l'ausilio di corde. I segni della frana sono ben visibili sul costone al centro della spiaggia, ed il pericolo di caduta massi è evidente ed amplificato dalla presenza di bestiame selvatico che potrebbe smuovere altro materiale.
Il nostro consiglio per chi noleggia un gommone o vuole visitare la spiaggia è di non sostare con i bagagli sotto la falesia. La cosa migliore sarebbe godere dei bellissimi fondali smeraldo della baia facendo un bagno all'ancora. Colorati anemoni di mare ed una fauna ittica numerosa saranno complementari allo scenario della baia e rappresenteranno un'esperienza sicuramente appagante.