Con la sua esperienza pluridecennale nel campo alberghiero e della ristorazione, l'Hotel Ispinigoli è la "soluzione perfetta" tra mare e montagna per chi cerca una vacanza in Sardegna all'insegna della tranquillità.
Punto d'appoggio perfetto per itinerari archeologici e naturalistici nel territorio tra Dorgali e Cala Gonone, l'hotel Ispinigoli sorge a due passi dall'omonima grotta e a pochi minuti dalle spiagge sabbiose di Osalla e Cartoe.
Coltivazione in loco dei prodotti della terra, conduzione familiare e tranquillità sono i punti di forza dell'hotel, immerso in un'oasi di tranquillità alle falde del monte Ospile.
Trenta eleganti e comode camere si affacciano sulla vallata e sulle montagne circostanti garantendo un soggiorno rilassante ed un sonno di qualità.
La dotazione di largo balcone, aria condizionata, televisione ed ampio bagno garantisce il massimo confort per una permanenza prolungata. Diverse le stanze del primo piano adatte all'accoglienza dei diversamente abili con accesso diretto all'arioso parco intorno.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali