Incastonato tra le cime dei monti Omene e Corallinu, l’Hotel Villa Cedrino, completamente ristrutturato nel 2020, si staglia sull’omonimo specchio d’acqua che accoglie su di sé la suggestione del riu Flumineddu.
Situato a pochi chilometri dalle incantevoli spiagge del Golfo di Orosei, tra boschi di foresta primaria e decorazioni di macchia mediterranea, rappresenta la tappa ideale dopo un’escursione tra i sentieri del Supramonte, una gita in canoa, una giornata di mare o dedicata all’arrampicata in parete.
L’Hotel Cedrino è aperto tutto l’anno e offre ai propri ospiti il comfort di ampie camere climatizzate dotate di bagno, frigobar, tv satellitare, Internet.
L'Hotel Villa Cedrino è anche ristorante. Visita la scheda
L'hotel dispone di 9 camere con servizi privati e vista sul lago Cedrino e sul parco circostante. Le ampie camere matrimoniali, doppie e triple sono dotate di climatizzatore e riscaldamento autonomo, scrivania, tv, frigobar, porta valigia, cassaforte; nel bagno phon e box doccia. Connessione internet wi-fi ad alta velocità.
Load More
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali