Il collegamento Dorgali - Cala Gonone è garantito dalla moderna galleria che attraversa il Monte Tului (915 metri s.l.m.) Il traforo è affiancato dal vecchio passaggio costruito ai primi del 900, oramai utilizzato solo da chi si muove in bicicletta o vuole curiosare al suo interno. Quando si parla della "Galaria Ezza" (vecchia galleria) di collegamento Dorgali-Cala Gonone non viene inteso però nessuno di questi due trafori, bensì un antico passaggio dislocato molto più a monte e costruito verso la metà del 1800.
Nel periodo antecedente al 1850, il collegamento Dorgali - Gonone era garantito da una mulattiera risalente al periodo romano chiamata "Iscala e Omines" . Questa era costruita sulle alte pareti rocciose del Monte Tului e si è conservata nei secoli grazie alle poderose opere di contenimento e muraglioni di supporto in pietra. La ventesima ragione che volgiamo proporvi è composta di panorami mozzafiato e vecchie carrarecce percorribili in un trekking dalla difficoltà medio-bassa. Potrete ammirare varie specie endemiche sarde di flora tra cui la Ginestra del Monte Tului o il candido Fiordaliso di Oliena. In cima al passaggio potrete ammirare sia il panorama marino che la vallata di Oddoene.
Per raggiungere l'imbocco del sentiero dovrete raggiungere l'ingresso di "Galaria Ezza". Potrete decidere di percorrerlo dal versante orientale (raggiungendo il traforo dal piazzale e procedendo sulla sinistra all'uscita del nuovo tunnel), oppure da quello occidentale imboccando il selciato recentemente ristrutturato alla fine della circonvallazione a Monte di Dorgali (in prossimità dell'uscita del paese in direzione Cala Gonone).
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali