L’agriturismo S'Ozzastru, si trova nella Ss. 125 che dal paese di Dorgali porta ad Orosei, vicino alle spiagge di Cartoe e Osala, alla grotta di Ispinigoli e alla necropoli di Conca e Janas.
E' situato sopra una piccola collina da dove si può ammirare un vasto panorama che spazia dalle montagne del Supramonte alle spiagge di Cartoe e Osalla, con intorno tantissimo verde e piante, contornata da una corona di colline. Di medie dimensioni e a conduzione familiare, viene gestito da Salvatore e Lucia con l'aiuto dei figli Giovanni e Barbara, che si dedicano a questa attività certi di poter offrire ai propri ospiti un ambiente familiare senza mai dimenticare le tradizioni e le loro radici.
Le nostre spaziose e confortevoli camere doppie, matrimoniali e triple sono circondate da olivastri secolari, immerse nel verde della campagna, con di fronte i monti del Supramonte e di lato lo splendido mare del Golfo di Orosei. Sono tutte al piano terra, dotate di bagno privato, phon, tv, e spaziose verande fiorite coperte con travi a vista e canne da cui godere dello splendore di una natura incontaminata e di una vista unica. Alcune sono dotate di climatizzazione e servizi per persone portatrici di handicap. Ideali per le famiglie sono 2 bilocali composti da due camere doppie o triple indipendenti tra loro, bagno privato, tv, aria condizionata e veranda (senza cucina), mentre per le persone più indipendenti sono disponibili 1 bilocale e 2 monolocali con angolo cottura, bagno privato, tv e veranda. Tutte le camere sono dotate di climatizzazione e frigobar Il parco camping Per gli amanti della vacanza all'aria aperta il nostro agriturismo fornisce ampie piazzole per tende attrezzate con scarico per camper, servizi igienici con docce interne ed esterne.
L' ampia sala ristorante è l' ideale per banchetti e cerimonie dove gustare le specialità della cucina tradizionale Dorgalese ma anche per famiglie e coppie alla ricerca della tranquillità e della buona cucina di una volta. Il menù è sempre tipico, cambia con il variare delle stagioni e ogni giorno è diverso in base alla disponibilità dei prodotti aziendali. Abbiamo scelto e facciamo una cucina a KM 0 “Dalla produzione alla tavola” con prodotti di produzione propria comprese le verdure coltivate nel nostro orto a pochi metri dalla cucina, le carni, i formaggi, la pasta, il pane, le marmellate , i biscotti, le torte e crostate che offriamo a colazione.
Possiamo preparare menù interamente vegetariani e per celiaci. Sono ormai lontani i tempi in cui un celiaco doveva rinunciare ai piaceri della buona tavola al di fuori della propria casa!! Il ristorante è aperto a tutti e non solo per le persone alloggiate, la prenotazione è gradita ma non necessaria a patto che ci si “accontenti” del menù previsto il giorno e non si voglia a tutti i costi mangiare il porcetto arrosto (non tutti lo sanno ma la preparazione del vero Porcetto arrosto richiede una lunga cottura di almeno 3 ore, alla brace o nel forno a legna) perciò non sempre è possibile trovarlo pronto senza aver prenotato!
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali