La nostra 22° ragione è situata a 850 metri di altezza, nel Supramonte di Dorgali, in una delle posizioni più panoramiche sulla Valle di Oddoene. La roccia forata di Suttaterra è situata sulla cima calcarea di "Punta Su Nuraghe" e può essere raggiunta a piedi o in bicicletta da Dorgali, passando dall'Orientale Sarda, oppure da Cala Gonone oltrepassando il bosco di Ghivine.
La prima opzione è quella più semplice e necessita di soli 15 minuti di cammino dal km. 193 della S.S. 125, dove si può parcheggiare la macchina. Il passaggio da Cala Gonone vi permetterà invece di addentrarvi all'interno di un bosco secolare di lecci e ginepri e la lunghezza del percorso vi regalerà maggiori panorami e soddisfazione.
Potrete ammirare oltre all'arco naturale anche un muraglione megalitico situato a poca distanza e farvi un'idea della distanza che vi separa dalla Codula di Ilune e da altre bellezze della zona.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali