Azienda vitivinicola in zona Cru Cannonau, specializzata nella produzione di vini rossi certificati Doc/Igt da uve Cannonau, Carignano e Bovale Sardo, selezionate autoctone. Il suo slogan è Il Territorio, la Passione, la Qualità, a testimonianza della cura con cui la produzione vinicola è portata avanti. La coltivazione si ispira ai principi della sostenibilità (dal 2017 in conversione al Biologico) e ancora oggi la vendemmia viene effettuata a mano su piccole casse di 15 Kg.
La Cantina offre al pubblico servizi di Enoturismo c/o il Vigneto Atha Ruja Poderi a Dorgali.
"I Vini Atha Ruja regalano i profumi e le fresche fragranze di Sardegna. Erbe aromatiche, macchia mediterranea, piccoli frutti rossi, marasca, spezie fini piacevolmente fuse in un ventaglio minerale. In bocca si aprono generosi, saporiti e vellutati. Struttura ricca, ben equilibrata e bilanciata in complessità tannica e persistenza"
Attrazioni naturalistiche vicine al vigneto Atha Ruja Poderi: Canyon di Gorroppu, Villaggio Nuragico di Tiscali, Canyon di Surtana, Bacino del Rio Flumineddu
SERVIZI ATTIVI
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali