Skip to main content

Cala Gonone Jazz


Cala Gonone Jazz

Programma 2021

Il Cala Gonone Jazz Festival nasce nel 1988 come progetto dell'associazione "Intermezzo Nuoro". Si svolge ogni anno nella località omonima situata nel meraviglioso golfo di Orosei (NU), nel periodo a cavallo tra luglio e agosto. Dalla sua nascita, la manifestazione ha avuto il piacere di ospitare i più grandi esponenti del panorama jazz internazionale, italiano e locale godendo della commistione delle sonorità più disparate. Durante questi 33 anni, l'associazione si è impegnata per superare ogni difficoltà e offrire al suo pubblico spettacoli di alto livello artistico, accompagnati da degustazioni di prodotti tipici sullo sfondo di una delle più belle località dell'isola.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
  • SABATO 24 LUGLIO - ACQUARIO CALA GONONE
    19:00 presentazione libro "Crimine Infinito" C. Barbarossa e F. Benelli Willi Boy (voce reitante e armoniche).
    20:00 Ethnico Set M. Usai (sax), O. Bandinu (piano), F. Coronas (trombone), R. Migoni (batteria), P. Manca (contrabbasso).
    A seguire, degustazione di prodotti tipici.
  • DOMENICA 25 LUGLIO - ACQUARIO CALA GONONE
    19:00 "Tenore in Blues" - Tenore Sant'Elene Dorgali/ special guest Willi Boy (Willi Boy armoniche), Andrea Secci (voce), Salvatore Boeddu (voce), Marcello Melis (voce), Antonio Lai (voce).
    20:00 "Black Victor & WilliBoy Taxi" Willi Boy (armoniche e voce), Vittorio Pitzalis (chitarra e voce).
  • MARTEDI 27 LUGLIO - ACQUARIO CALA GONONE
    19:00 "Cambia" Andrea Cubeddu (voce e chitarra), Rita Brancato (percussioni). A seguire, degustazione di prodotti tipici.
  • MERCOLEDÌ 28 LUGLIO - ACQUARIO CALA GONONE
    19:00 “Blue Eyed Soul Trio
    Azzurra Parisi - voce e piccole percussioni; Federica Parisi - cajon e cori; Mauro Laconi - chitarra e cori
  • GIOVEDI 29 LUGLIO - ACQUARIO CALA GONONE
    19:00 "Cambia" Andrea Cubeddu (voce e chitarra), Rita Brancato (percussioni).
    20:00 "Francesca Corrias & Sunflower De Diora" Francesca Corrias (voce e flauto), Sandro Mura (pianoforte e Fender Rhodes), Filippo Mundula (contrabbasso), Pierpaolo Frailis (batteria). A seguire, degustazione di prodotti tipici.
  • VENERDI 30 LUGLIO - TEATRO COMUNALE DORGALI
    20:30 "Black Victor & WilliBoy Taxi" Willi Boy (armoniche e voce), Vittorio Pitzalis (chitarra e voce).
    22:00 "Direction Zappa" Daniele Sepe (sax), Dean Bowman (voce), Hamid Drake (batteria), Mario Nappi (piano), Joe Cristiano (chitarra), Davide Costagliola (basso).
  • SABATO 31 LUGLIO - GROTTE DEL BUE MARINO E TEATRO COMUNALE
    11:00 (imbarco porto di Cala Gonone) Grotte del Bue Marino "Marcello Murru Trio".
    20:30 "Karabò Set" Teatro Comunale Dorgali - Paolo Urbani (batteria), Sererna Bruno (contrabbasso), Lorenzo Negroni (chitarra), Adele Vizzini (sassofono contralto), Filippo Adilardi (tromba).
    22:00 "Lucy Woodward Set" Teatro Comunale Dorgali - Lucy Woodward (voce), Niek De Brujin (drums), Udo Pannekeet (basso), Jelle Roozenburg (chitarra).
  •  DOMENICA 1 AGOSTO - GROTTE DEL BUE MARINO E TEATRO COMUNALE
    11:00 (imbarco porto di Cala Gonone) Grotte del Bue Marino "Luna Pena".
    20:30 "Miele Amaro" Teatro Comunale Dorgali - Guido Coraddu (pianoforte).
    22:00 "Richard Bona & Alfredo Rodriguez Band" Teatro Comunale Dorgali - Richard Bona (basso e voce), Alfredo Rodriguez (piano e voce), Ludwig Afonso (drums).
BIGLIETTI: Info e prevendite 0784232539 – www.intermezzonuoro.it
Prevendite BOX OFFICE SARDEGNA www.boxofficesardegna.it Organizzazione e direzione artistica ASSOCIAZIONE CULTURALE L’INTERMEZZO
Scopri gli eventi in programma per il 2021 seguendo questo link

Feed dalla pagina degli organizzatori

Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!

L'evento nel 2020

Giunto alla sua XXXIII edizione nel 2020 malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, Il festival ha conquistato negli anni sempre maggiore importanza con location sempre diverse. Dalla storica Villa Ticca, al teatro comunale di Cala Gonone, alle grotte del Bue Marino. Scenografie magiche che ospitano artisti di calibro internazionale. Di seguito, in attesa di news sulla rassegna, potete dare un'occhiata al programma dell'ultima edizione

Cala Gonone Jazz 2019

La XXXII edizione del Cala Gonone Jazz Festival torna per il 2019 con un festival diffuso tra Cagliari, con un’anteprima il 18 luglio presso il centro culturale EXMA EXhibiting and Moving Arts, Dorgali e il borgo marino di Cala Gonone.

I trentadue anni della manifestazione, organizzata dall’associazione culturale “L’intermezzo” di Nuoro, rinnovano la programmazione con la cifra stilistica che negli ultimi anni ha caratterizzato la scelta di artisti, iniziative e location. Un progressivo inserimento di nuove promesse della musica jazz, sperimentale, elettronica, world music, busker da collocarsi in contesti, anche ambientali, sempre più inclusivi che tengano in forte considerazione le specificità territoriali, esaltandone le potenzialità e contribuendo alla formazione e la crescita collettiva di un pubblico, ormai di casa a Cala Gonone, ma anche della comunità autoctona, grazie al cui supporto si riscontrano -di anno in anno- i risultati positivi del festival.

Abbiamo scelto di riproporre la formula del festival diffuso, una soluzione dinamica che ha permesso, anche in passato, una declinazione più coinvolgente della rassegna” spiegano gli organizzatori “Per questa edizione abbiamo fatto delle valutazioni importanti, una delle quali maturata in seguito ad alcune sperimentazioni portate avanti durante la scorsa edizione e che ci hanno offerto un quadro più chiaro di quali siano gli scenari migliori per una maggiore interazione con pubblico, residenti e produttori locali: i concerti all’aperto.

Quest’anno abbiamo infatti deciso di sopprimere la location del teatro, la quale verrà utilizzata unicamente come punto di raccolta, gestione della logistica e biglietteria, ma per gli spettacoli la nostra ferma intenzione è di adottare nuovi spazi.

Abbiamo confermato l’adozione del lungomare Palmasera che la scorsa manifestazione ha permesso di concentrare un vasto pubblico, per alcune delle esecuzioni serali, nella piccola arena antistante la spiaggia, che consenta agli ascoltatori sia di prendere posto e conoscere il Cala Gonone Jazz Festival o di proseguire la serata fermandosi ad assistere allo spettacolo, continuando a passeggiare e magari sorseggiare qualche bicchiere di vino della Cantina di Dorgali o –ancora- curiosare tra gli stand presenti nell’area”

Le novità saranno infatti legate alla scelta dell’Arena Palmasera come punto di intersezione tra concerti, turismo e attività locali.

Il passaggio di consegne nel direttivo della Cantina di Dorgali ha inoltre rinnovato gli accordi con l’azienda grazie al dialogo aperto col nuovo direttore Antonio Posadinu, subentrato ad Antonio Casu nel marzo 2019. La convalida di una collaborazione consentirà di fornire un servizio ormai simbiotico da qualche anno a questa parte, quello delle degustazioni guidate dei prodotti vinicoli alle quali sarà accompagnato un carnet per le consumazioni, il bicchiere e la pochette.

Uno dei palchi, infatti, previsti per la manifestazione sarà lo spazio esterno della stessa cantina nella mattinata della prima giornata, dove si terrà una presentazione del festival e la performance di uno degli artisti in cartellone.

Confermate anche per quest’anno le location delle Grotte del Bue Marino e l’Acquario di Cala Gonone oltre alla ratifica degli accordi con la coop Pastori Dorgali per la concessione dei prodotti gastronomici e il Distretto Culturale Nuorese.

Per la 32esima edizione del Cala Gonone Jazz Festival è in programma una doppia anteprima a Cagliari e Dorgali.

Il capoluogo sardo ospiterà, giovedì 18 luglio alle 21,00 presso l’EXMA il concerto del pianista sardo, trapiantato a New York, Alberto Pibiri in trio (Alberto Pibiri – piano, James Cammack – double bass, Adrian Cunningham – clarinet e sax).

Il taglio dei nastri di partenza sarà invece il 26 luglio alla Cantina di Dorgali alle 12,00 con il One Man Band di Orani, busker, cittadino del mondo e bluesman Andrea Cubeddu “Weak like a Man” celebrazione della debolezza umana di fronte alle pretese inarrestabili della frenesia contemporanea ed esigente.

In Acquarioalle 19,00 pronti per la prima serata con degustazione guidata e performance dei Safir Nòu (Antonio Firinu – chitarra e fisarmonica, Sergio Tifu – violino, Ivana Busu – elettronica, Andrea Lai – contrabbasso, Antonio Pinna – batteria) progetto di musica strumentale che spazia dalla musica cinematica, al rock, alla world music.

Il Lungomare Palmasera – Il villaggio del Jazz, alle 21,30 il nuovo spazio adibito a concerti, esposizioni e degustazioni, nuova sede dei concerti serali ospiterà i MALASORTI “S’ArdiCity” (Francesco Medda “Arrogalla” elettronica – Emanuele Pittoni voce – Francesco Bachis tromba) con l’apertura del batterista Gianrico Manca e il Transition quintet “Rizoma” (Gianrico Manca- batteria e composizione, Matteo Piras – contrabbasso, Vittorio Esposito – piano, Jordan Corda – vibrafono, Antonio Floris – chitarra).

Sabato 27 luglio si salpa finalmente per le Grotte del Bue Marino alle 11,00 dove si esibirà il duo voce e chitarra di Elina duni e Rob Luft. Brani d’amore, di perdita e di partenza, musica balcanica e tradizionale albanese, sono parte fondante dello stile della cantante di Tirana, in cui la malinconia delle sonorità della sua terra lasciano spazio all’espressione delle canzoni popolari e cantautoriali provenienti da tutto il mondo.

Rientrati sulla terraferma, l’Acquario alle 19,00 sarà pervaso dal sound cubano, caraibico e africano dei Radioclave (Antonio Franca – voce campana, Valentina Casu – voce e maracas, Paolo Corda – chitarra, Sandro Zizi – fisarmonica, Marco Bande – tastiere, Sebastiano pacifico – bongò, Jacopo Careddu – percussioni, Gavino Paddeu – basso)a cui seguirà la consueta degustazione guidata di prodotti locali e vini di Dorgali.

Doppio concerto anche per la serata al Villaggio del Jazz – Lungomare Palmasera alle 21,30, la cui apertura sarà affidata ai due giovani buskers, Moses Concas (armonica beatbox) e Andrea Cubeddu.

Subito dopo The Allan Harris Band (Allan Harris – voce e chitarra, Kerem Gorsev – piano, Ferit Odman – drums, Kagan Yildiz – bass) il cui omonimo cantante crooner e vocalist citato dai preferiti di Tony Bennett, ci trascinerà nell’american song grazie ad un ritmo ed eleganza che ricordano i grandi Sinatra e Nat ‘King’ Cole.

Si chiude domenica 28 luglio con una giornata fitta di concerti a partire dalla mattina alle Grotte del Bue Marino alle 11,00 con Choro de Rua (Barbara Piperno flauto, Marco Ruviaro mandolino e chitarra 7 corde). Il duo, come trasmette lo stesso nome della formazione, nasce con il proposito di diffondere il Choro, ossia la musica strumentale pilastro della tradizione brasiliana, che la Piperno e Ruviano portano in giro per il mondo nei festival o per strada.

Il tramonto all’Acquario, alle 19,00, sarà lo scenario del classic jazz del Superposthardbop 4tet (Massimiliano Dosoli – Clarinetti, Andrea Carta Careddu- Batteria e percussioni Andrea Leone – Sax Tenore, Jonathan Ho – Contrabbasso), nato per iniziativa di Massimiliano Dosoli e il cui repertorio spazia da composizioni originali ad arrangiamenti molto rivisitati di brani di Ellington e Monk, Jim Black e Julian Lage).

Salutiamo l’edizione 2019 al Lungomare Palmasera -Il villaggio del Jazz alle 21,30 con l’apertura di Fabrice Eurly, il “pianiste fou” francese, virtuoso di musica classica, contemporanea e jazz, reduce dalla maratona di oltre 13 ore di piano ininterrotte, infrangendo ogni record mai registrato.

Gli Ozmosys (Omar Hakim – percussioni, Rachel Z – piano, Linley Marthe – basso, Kurt Rosenwinkel – chitarra) capitanati dalla leggenda della batteria Omar Hakim, già musicista di Miles Davis, David Bowie, Madonna e Daft Punk, insieme alla tastierista Rachel Z, concludono la 32esima edizione del Cala Gonone Jazz Festival con un grande spettacolo tra fusion, funk e acid jazz. 

Giovedì 18 luglio ore 21:00

Anteprima: EXMA Cagliari

ALBERTO PIBIRI trio

Alberto Pibiri – piano, James Cammack – double bass, Adrian Cunningham – clarinet e sax,

15€

Venerdì 26   

Ore 12:00 – Cantina Dorgali  

Conferenza-concerto inaugurale

Andrea CUBEDDU Chitarra e voce “Weak like a Man”

10€

Ore 19:30 – Acquario  

Degustazione guidata prodotti tipici

SAFIR NòU

Antonio Firinu chitarra e fisarmonica, Sergio Tifu violino, Ivana Busu elettronica, Andrea Lai contrabbasso, Antonio Pinna batteria

10€

Ore 22:00 – Lungomare Palmasera -Il villaggio del Jazz- (*)  

MALASORTI “S’ArdiCity”

Francesco Medda “Arrogalla” elettronica – Emanuele Pittoni voce – Francesco Bachis tromba

in apertura Gianrico Manca Transition quintet “Rizoma”

Gianrico Manca drums and composition – Matteo Piras double bass – Vittorio Esposito piano Jordan Corda vibes – Antonio Floris guitar

Gratuito

Sabato 27   

Ore 11:30 – Grotte del Bue Marino  

ELINA DUNI voce & ROB LUFT chitarra

15€

Ore 19:30 – Acquario

Degustazione guidata prodotti tipici

Radioclave

Antonio Franca voce campana, Valentina casu voce e maracas, Paolo Corda chitarra, Alessandro Zizi fisarmonica, Marco Bande tastiere, Sebastiano pacifico bongò, Jacopo Careddu percussioni, Gavino Paddeu basso 

10€

Ore 21:30 – Lungomare Palmasera -Il villaggio del Jazz- (*)  

The ALLAN HARRIS band

Allan Harris – voce e chitarra, Kerem Gorsev – piano, Ferit Odman – drums, Kagan Yildiz – bass

in apertura MOSES e Andrea CUBEDDU

Gratuito

Domenica 28    

Ore 11:30 – Grotte del Bue Marino 

CHORO DE RUA

Barbara Piperno flauto, Marco Ruviaro mandolino e chitarra 7 corde

15€

Ore 19:30 – Acquario

Degustazione guidata prodotti tipici

Massimiliano Dosoli SUPERPOSTHARDBOP 4tet

Massimiliano Dosoli – Clarinetti, Andrea Carta Careddu- Batteria e percussioni

Andrea Leone – Sax Tenore, Jonathan Ho – Contrabbasso

10€

ore 21:30 – Lungomare Palmasera -Il villaggio del Jazz- (*)  

OZMOSYS

Omar Hakim – drums, Rachel Z – piano, Linley Marthe – bass, Kurt Rosenwinkel – guitar

in apertura Fabrice Eulry piano

Gratuito

(*) (ingresso libero) 

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone