Skip to main content

Carnevale dorgalese


Periodo: Febbraio o Marzo

Programma consueto

Il Carnevale Dorgalese prende il via con l'arrivo delle "Mascaras De Baunei" che in compagnia dei Gruppi Folk animano il centro del paese con musica e balli. Questo il primo di una lunga serie di eventi che si susseguono in una delle feste più sentite in Sardegna.

Come consuetudine i trentenni dell'Associazione San Giuseppe, allestiscono un locale in Via Mazzola (ingresso del paese) per i pomeriggi divertent dedicati ai più piccoli e le serate danzanti con DJ set fino all'alba.

Con "Zovia Lardajolu" si entrerà nel pieno della festa, ilgiovedì della settimana precedente a Carnevale, le maschere di Lardajolu dirette dai Gruppi Folk porteranno allegria e musica con balli in Piazza dove i ragazzi della Leva offriranno a tutti i presenti la degustazione di un piatto tipico del periodo, la "Fa' e Lardu" (fave e lardo) accompagnato da un'immancabile bicchiere di vino rosso.

I dorgalesi più giovani saranno i protagonisti del primo corteo in maschera lungo la via principale del paese, i gruppi scolastici di Dorgali e Cala Gonone sfileranno da "Su Ponte" verso "Castula". La passeggiata gioiosa del sabato, avrà inizio alle ore 10 e si concluderà intorno alle 11 al campetto delle Scuole Elementari, con intrattenimento musicale ed un rinfresco per tutti a cura della Pro Loco.

La Domenica, , spazio alla fantasia e allo spirito creativo ed artistico di tutti i dorgalesi. Nel pomeriggio inizierà infatti la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera che sorprenderanno certamente il pubblico presente lungo Via Lamarmora, da Goritto a Pirastroneddu. Il comitato San Giuseppe e le altre associazioni penseranno a rifocillare gli affamati con panini caldi che saranno distribuiti nei punti di ristoro.

"Sas Tippulas" (zeppole) saranno le protagoniste indiscusse dellunedì grazie all'Associazione Rosmarino in Piazza del Mercato. Quasi in contemporanea avranno inizio i balli in maschera con il Gruppo Folk Thurcali in Piazza Aldo Moro.

Martedì 9 febbraio si replica, con qualche modifica e aggiunta, la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera di domenica.

"Duminica 'e padedda" sono previsti gli ultimi eventi, infatti la pentolaccia dei bambini in località e i balli in maschera con la musica dal vivo dei gruppi folkloristici, chiuderanno l'edizione 2016 del Carrasecare Durgalesu.

Buon divertimento!

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone