Skip to main content

La settimana di Pasqua a Dorgali


Pasqua Dorgali e Cala Gonone

Chi ha deciso di trascorrere questo periodo a Cala Gonone e Dorgali potrà godere della natura che inizia a mostrare i colori e profumi della primavera , periodo ideale per camminate ed escursioni nell'entroterra. A livello culturale sarà invece l'autenticità, la tradizione ed il fascino dei riti della settimana sarda a coinvolgervi e rendere indimenticabile la Vostra vacanza.

La domenica delle Palme, la liturgia tradizionale, prevede la processione nei vicoli che delimitano il vecchio rione di Sa Serra intorno alla chiesa parrocchiale. I riti della settimana Santa proseguono poi il mercoledì sera, con la fiaccolata della Via Crucis, per le strade del paese; Il venerdì sera (intorno alle 20) si svolge la cerimonia paraliturgica de "S'iscravamentu" ( la deposizione del Cristo dalla croce), di chiara astrazione spagnola, che prevede un recital, spesso in lingua ed abiti tradizionali, sulla Passione e morte del Cristo. Al termine della cerimonia i fedeli in processione accompagnano il Cristo Morto e l'Addolorata al “sepolcro”, nella chiesetta di Santa Lucia, con la recita delle preghiere, i canti tradizionali ed il suono struggente delle “metraculas” e delle “reulas” agitate dai bambini in segno di lutto.

La domenica di Pasqua è la giornata de "S'Incontru": le statue del Cristo Risorto e della Madre partono in momenti diversi dalla chiesa parrocchiale con l'incontro dei due nella via Umberto e l'omaggio reciproco; segue la processione verso la chiesa e la messa.

Caratteristico, la notte fra il sabato e la domenica di Pasqua, è " Su Mudonzu": i ragazzi del paese “rubano” dai balconi e dalle finestre più accessibili delle case, decine e decine di vasi di fiori e li trasportano, insieme a rami di palme, sul sagrato della parrocchiale, per adornarlo ed evidenziare anche all'esterno la gioia della Pasqua. Anticamente si trasportavano anche altre cose (principalmente dolci, ma anche telai completi del tessuto e carri in legno tradizionali), che venivano posizionati a mò di archi trionfali e ritrovati intatti dai rispettivi proprietari che si recavano l'indomani alle messe: questi ultimi, prima di recuperare le proprie cose “prese in prestito” offrivano, in segno di augurio ai presenti, i dolci ed il vino al termine de S'Incontru e della messa di Pasqua. Questa era anche l'occasione per rendere pubblici (bocare a craru) i fidanzamenti e le nuove promesse di matrimonio fra i giovani del paese. Cerimonie molto suggestive e ricche di tradizione e costumi, si svolgono anche nei paesi vicini, come ad Oliena ed Orgosolo.

Parecchie strutture alberghiere a Cala Gonone e Dorgali offrono pacchetti per il soggiorno a pasqua convenienti. Date un'occhiata alla sezione delle offerte per rimanere aggiornati sulle promozioni a Dorgali e Cala Gonone.

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone