- Titolo Servizi struttura: Servizi struttura
Settembre
Autunno in Barbagia
Autunno in Barbagia è una rete di eventi che da settembre a dicembre vi condurrà nei paesi dell’interno della Sardegna.
Sarà possibile per voi immergervi in un percorso autentico fatto di tradizioni millenarie, di arti e mestieri che, con grande orgoglio, le nostre comunità custodiscono gelosamente. I nostri tesori sono proprio questo.
Partite perciò alla scoperta dei saperi locali che hanno reso decisamente chiara l’appartenenza dei sardi al proprio territorio. Un’appartenenza marcata allora dall’indossare il proprio costume tipico, altre volte dalla forma dei dolci, altre volte ancora dal modo di intagliare il legno o lavorare la filigrana, altre volte dal modo di preparare il formaggio, più spesso dal comunicare in lingua sarda; insomma un laboratorio di originalità che oggi ci regala un tesoro che è la nostra vera ricchezza.
Cortes Apertas Dorgali 2019
27-28-29 Settembre

Di seguito il programma completo:
SCARICA IL PDF con l' elenco delle Cortes
- Mostre ed esposizioni artistiche:
- Esposizione pitture e ritratti di Simone Loi
- Artigianato artistico
- Gioielli Guskin
- Biddas e Caras, a cura di Roberto Serri e Maria Elena Balestrino
- Esposizione di pitture in acrilico “Il fil odel ricordo su Dorgali”, a cura di Lina Senette
- Mostra piane officinali e aromatiche del Supramonte, a cura di Maurizio Giobbe
- Mostra strumenti musicali, a cura dell’ass. Casa di riposo
- Mostra del costume tradizionale e la sua evoluzione nel tempo, a cura della Cantina di Dorgali
- Esposizione automobili storiche in scala, modellismo statico a cura di Pierpaolo Spanu
- Esposizione di coltelli e gioielli artistici
- La vestizione della sposa: vestizione dell’abito tradizionale dorgalese, a cura del Ghivine Albero Diffuso
- Menu e prezzi dei punti ristoro:
- A) Menù take away: panino con insalata di mare 5,00 € – coni calamari e patate fritte 7,00 € ( a cura di La Gastrobottega)
- B) Menù tipico: macarrones de punzu, pane, acqua/vino 8,00€ – trippa, pane, acqua/vino 12,00 € – seada 3,00 € ( a cura dell’Ass.ne Casa di Riposo)
- C) Menù tipico: polpette di pecora, moddizzosu, acqua/vino 12,0 € – polpette di calamari, moddizzosu, acqua/vino 12,00 € ( a cura del Ristorante Sant’Elene)
- D) Menù formulato specificatamente per celiaci/senza lattosio: lasagna, seada/casadina, dolci tipici, acqua, vino 12,00 € ( a cura del The Gluten Free Lab)
- E) Menù tipico: pasta con sugo alla dorgalese, porcetto alla brace, pane, acqua/vino 15,00 € ( a cura dell’azienda agricola Predosa)
- F) Menù take away: panino con fettina 4,00 € ( a cura dell’Ass.ne Ipf di Tindaro Gianno)
- G) Menù take away: panino con polpi, acqua/vino 5,00 € – moddizzosu con taedda/provola, acqua/vino 5,00 € – moddizzosu con porchetta, acqua/vino 5,00 € (a cura del Coro Istelotte)
- H) Menù tipico: pistizzone (fregula) con agnello IGP, pane, acqua/vino 10,00 € – pistizzone con agnello, purpuzza, pane, acqua/vino 15,00 € ( a cura della macelleria di Antonello Tendas)
- I) Menù tipico: bollito di pecora, pane vrattau, acqua/vino 10,00 € – panino con fettina 4,00 € – Menù vegano: insalata di riso, mela, vino/acqua 10,00 € ( a cura di Fedales 1990)
- J) Gelati artigianali “sapori d’autunno” ( a cura di La Gelateria Dorgali)
- K) Menù tipico: pasta con sugo alla dorgalese, carne arrosto e in umido (manzo e maiale), vino/acqua, seada 15,00 € ( a cura dell’ASD Volo Sportivo)
- L) Menù tipico: stufato di capra 14,00 € – formaggi del caseifico con marmellate 5,00 € ( a cura della Poltrona Ristorante Pizzeria)
- M) Menù take away: moddizzosu con diversi companatici. Purpuzza e funghi, formaggi tipici, salame e crema di formaggio, spianate con nutella 5,00 € ( a cura di Laboratorio Artigiano di Marco Fronteddu – Roxy Bar)
- N) Menù tipico: panino imbottito con spezzatino di carne ovina 6,00 € o purpuzza 5,00 € vino – seada 3,00 € ( a cura di Il Rosmarino Onlus)
Nei punti dedicati all’accoglienza troverete a vostra disposizione delle guide appositamente formate che vi accompagneranno alla scoperta della storia e delle leggende del paese, seguendo percorsi e itinerari che si snodano nel centro storico di Dorgali. Sarà inoltre possibile visitare a prezzo ridotto i musei, le grotte e le aree archeologiche del territorio.
INFO
tel. +39 0784 927235 - 36; [email protected]
tel. +39 0784 96243; [email protected]
tel. +39 0784 93696
Edizioni precedenti
Cortes Apertas Dorgali 2017
La due giorni di "Autunno in Barbagia" ricadrà a Dorgali nei giorni 16/17 di settembre.
Autunno in Barbagia con i Fedales 88
Il 16 e 17 Settembre AUTUNNO IN BARBAGIA fa tappa a Dorgali. Per l'occasione il Comitato San Giuseppe-Fedales1988 organizza un punto ristoro alla Corte Mulas a "su ponte" con i piatti tipici della tradizione Dorgalese.
È inoltre prevista per sabato notte una serata a tema Country a ingresso libero con bar, cocktails, panini e dj set.
Di seguito il programma delle serate
MENÙ
Piatto composto 10€:
Pane vrattau
Bollito di pecora
Acqua o vino
Piatto vegano 10€:
Insalatona d'autunno
Acqua o vino
Frutta
Piatto singolo:
Pane vrattau 5€
Bollito di pecora 5€
Seada 3€
Panino con fettina 4€
Panino con purpuzza 4€
Cortes Apertas Dorgali 2016
La tre giorni di "Autunno in Barbagia" ricadrà a Dorgali nei giorni 16/17/18 di settembre.
Di seguito il programma:
VENERDÌ 16 SETTEMBRE
SABATO 17 SETTEMBRE
DOMENICA 18 SETTEMBRE
MOSTRE:
Mostra Caras, volti e leggende di Sardegna, a cura di Roberto Serri –
Mostra di pittura Sulcalis: Magia e poesia del vino nell’arte –
Mostra di pittura: “I colori della tradizione”, Antonio Fancello –
Mostra fotografica con immagini antiche dell’800 e ‘900, Candida Monni –
Mostra fotografica: “Paesaggi solarizzati”, Mauro Spanu –
Mostra Zimusas e froccos, il vestito tradizionale dorgalese. Ass.to alla Cultura in collaborazione con l’Univ. della terza età –
Esposizione di antichi costumi tradizionali a cura di Antonella e Francesca –
Mostra di reperti di guerra nella vecchia falegnameria dorgalese di Ciriaco Arras –
Mostra delle ceramiche di tziu Totoi Enu –
Mostra di coltelli artigianali Coltelligioiello, Ivan Pira –
Esposizione di motori d’epoca –