Tra i tanti relitti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale che riposano nelle profondità dei mari della Sardegna, il KT12 è uno di quelli più integri e ben conservati.
Il mercantile militare da carico da 1200 tonnellate è adagiato su fondale sabbioso a largo della spiaggia di Osalla, ad una profondità compresa tra i 24 ed i 34 metri. Oltre ai due spezzoni del relitto, nell'area sono present una gran quantità di frammenti e di parti del carico che danno una precisa idea di quello che è stato il suo affondamento.
Fu silurato dal sommergibile Safari il 10 giugno del 1943, al suo viaggio inaugurale. Molte furono le vittime a causa dell'incendio a bordo a seguito della deflagrazione.
Date un'occhiata al nostro articolo sui relitti nel golfo di Orosei dove abbiamo riportato il giornale di bordo del sottomarino che affondò l'imbarcazione. Il KT12 è attualmente la "casa" di varie specie ittiche che lo popolano e si possono ammirare durante una immersione tra cui bellissimi esemplari di cernie e di corvine. Vi invitiamo a visitare la sezione del diving a Cala Gonone per avere maggiori informazioni sulle visite a questi relitti.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali