La grotta "Sos Sirios" si trova nel versante nord della Codula di Ilune, in territorio di Dorgali. È raggiungibile dagli ovili di Buchiarta in circa sessanta minuti di cammino procedendo in direzione sud dagli ovili "Anzellu". Il trekking di avvicinamento attraversa l'incantevole paesaggio sopra lo strapiombo della codula di Ilune.
"Sos Sirios" sono gli otri presenti in grotta e risalenti a periodi differenti che vanno dal neolitico al tardo nuragico. Venivano utilizzati probabilmente per raccogliere l'acqua di stillicidio all'interno della grotta. Ai giorni nostri sono sopravvissuti ai furti avvenuti negli anni sessanta, circa una decina di otri, i più oramai concrezionati nella roccia. Frammenti e cocci sono sparsi nelle diverse cavità.
Gli ingressi della grotta sono due. Quello più facilmente percorribile si trova nel terrazzino alla quota più bassa, dove si può ammirare un bello strapiombo sul rio Ilune.
Superate le due anticamere si entra nella sala principale, adorna di concrezioni affascinanti. Bisogna fare molta attenzione in quanto il passaggio sulla destra per discendere in grotta può essere molto scivoloso. È consigliato l'utilizzo delle corde. La sala principale è completamente oscura e necessita l'ausilio di torce e illuminazione adeguata.
Consigliamo, a chi non avesse esperienza, di contattare le guide escursionistiche professioniste che sapranno farvi vivere al meglio una giornata di questo tipo, alla scoperta di un luogo che era così importante per i nostri avi. Raccomandiamo il massimo rispetto della grotta e dei resti archeologici presenti.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali