Due degli specchi d'acqua più particolari e belli del Golfo di Orosei sono le Piscine di Venere e i Fiordi . Soprattutto per quanto riguarda questi ultimi, non tutte le escursioni che partono da Cala Gonone li raggiungono, in quanto considerati troppo lontani dal porto. Punto fisso dell'escursione della ditta Blu Marine è invece portarvi a conoscere uno dei luoghi che anche noi dello staff di Cala Gonone Holiday apprezziamo di più ad un prezzo più che concorrenziale. Le escursioni della Blue Marine partono infatti da 45 euro a persona. Il prezzo include la borsa frigo, gli ombrelloni, lo skipper, la benzina ed inoltre l'eco-ticket destinato al comune di Baunei. Oltre a fare sosta alle Piscine di Venere e ai fiordi farete sosta a Mariolu, Cala Luna e visiterete Cala Goloritzè e tutte le grotte fino a Cala Sisine. Per chi volesse guidare da solo il proprio gommone, Blu Marine è anche un noleggio gommoni in autonomia.
Utilizzate il form qui sotto per contattare direttamente la ditta e conoscere i prezzi per una delle gite più complete del Golfo di Orosei.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali