Discostandoci un po' dalle ragioni finora proposte in questa rubrica, vi presentiamo un ulteriore motivo per visitare il territorio dorgalese, stavolta dal punto di vista culinario.
La 34° ragione è “Su Moddizosu”, pane tradizionale della zona dorgalese.
Il Moddizosu di Dorgali è un pane di semola di grano duro dalla pezzatura di 1 kg, generalmente a base di patate, è riconoscibile per la sua forma rotonda che ricorda vagamente quella della pita greca.
Dal diametro non superiore ai 20 cm e molto sottile, in cottura si gonfia lasciando al suo interno un morbido vuoto da farcire con salumi, formaggi o creme dolci (nocciole o marmellata).
Generalmente cotto in forno a legna oppure sulla pietra refrattaria, questo delizioso pane viene sempre più spesso prodotto anche in casa utilizzando un comune forno elettrico.
È un pane fresco ed il suo sapore è esaltato al massimo entro le 24 ore. Dopo 2 giorni perde sicuramente in morbidezza e fragranza.
Se congelato si conserva per mesi per essere così pronto all’occorrenza.
Il suo caratteristico sapore dolciastro, conferitogli dall’aggiunta delle patate conquisterà sicuramente il vostro palato.
I forni lo producono tutti i giorni dal lunedì al sabato. La domenica generalmente si trova quello del giorno prima. Se lo state provando per la prima volta ed avete possibilità di acquistarlo il giorno successivo aspettate al lunedi’ 😉. In alternativa scaldatelo in un tegame con appena d’olio e sale e buon appetito.
Date un’occhiata alle sezioni enogastromia e market per scoprire dove acquistarlo.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali