Il Moddizosu

Discostandoci un po' dalle ragioni finora proposte in questa rubrica, vi presentiamo un ulteriore motivo per visitare il territorio dorgalese, stavolta dal punto di vista culinario.
La 34° ragione è “Su Moddizosu”, pane tradizionale della zona dorgalese.
Il Moddizosu di Dorgali è un pane di semola di grano duro dalla pezzatura di 1 kg, generalmente a base di patate, è riconoscibile per la sua forma rotonda che ricorda vagamente quella della pita greca.
Dal diametro non superiore ai 20 cm e molto sottile, in cottura si gonfia lasciando al suo interno un morbido vuoto da farcire con salumi, formaggi o creme dolci (nocciole o marmellata).
Generalmente cotto in forno a legna oppure sulla pietra refrattaria, questo delizioso pane viene sempre più spesso prodotto anche in casa utilizzando un comune forno elettrico.
È un pane fresco ed il suo sapore è esaltato al massimo entro le 24 ore. Dopo 2 giorni perde sicuramente in morbidezza e fragranza.
Se congelato si conserva per mesi per essere così pronto all’occorrenza.
Il suo caratteristico sapore dolciastro, conferitogli dall’aggiunta delle patate conquisterà sicuramente il vostro palato.
I forni lo producono tutti i giorni dal lunedì al sabato. La domenica generalmente si trova quello del giorno prima. Se lo state provando per la prima volta ed avete possibilità di acquistarlo il giorno successivo aspettate al lunedi’ 😉. In alternativa scaldatelo in un tegame con appena d’olio e sale e buon appetito.
Date un’occhiata alle sezioni enogastromia e market per scoprire dove acquistarlo.