Oreficeria Dorgalese

Un altra delle milleragioni per visitare Cala Gonone e Dorgali non può non prevedere una visita alle botteghe orefici di Dorgali e Cala Gonone. L'oreficeria dorgalese è una continua evoluzione delle tecniche tradizionali sarde dello sbalzo, del cesello e soprattutto della filigrana. Il costume tipico femminile dorgalese è uno dei più ricchi in Sardegna, con preziosi come la "Zoiga", "Su Pinnazzellu", "S'isprugadente" o i grossi bottoni in oro che lo rendono unico. Partendo dalle forme e dalle tecniche della tradizione, gli orafi dorgalese hanno portato avanti una continua evoluzione delle proprie creazioni che vengono esportate nelle oreficerie più famose della Sardegna (e spesso rimarchiate da altri brand). Passeggiando tra le vie di Dorgali avrete l'occasione di toccare con mano i prodotti dell'oreficeria dorgalese e avrete l'occasione di fare (o farvi) un regalo unico ai vostri cari.
Vi proponiamo una piccola galleria fotografica delle creazioni di Sandro Pira, maestro della filigrana dorgalese che ha il laboratorio nel Corso centrale di Dorgali. Se non siete dalle nostre parti o in vacanza in Sardegna potete acquistare online alcune delle creazioni in filigrana di Pira visitando il sito web dedicato alla Filigrana sarda