Skip to main content
Pane crasau Dorgali

La 35° ragione per visitare il territorio dorgalese è il pane carasau. Pane tipico della Barbagia diffuso in tutta la Sardegna, il carasau è conosciuto con il nome italiano di carta musica per la sua caratteristica fragranza e croccantezza.

Il carasau si presenta infatti come una sfoglia tonda, sottile e croccante. Prodotto con ingredienti semplici come lievito, sale, acqua e farina di grano duro, subisce due cotture successive: la prima dura pochi minuti e termina con il rigonfiarsi del disco di pasta, che viene diviso (carfiu) in due parti (pitzos); a questo punto non resta che carasare, ovvero procedere con la seconda cottura che conferisce al pane la giusta doratura ed elimina ogni traccia di umidità, garantendone una lunga durata.

Per questo motivo era il pane preferito dai pastori che, durante i lunghi periodi trascorsi lontano da casa ad occuparsi delle greggi, potevano contare su un alimento sempre croccante ed adatto ad ogni pietanza.


Considerato uno dei più antichi, il carasau è un pane ad alta digeribilità che si può gustare in tantissimi modi: secco, al naturale, oppure inumidito con l’acqua, soluzione ideale per avvolgere salumi, formaggi e persino creme dolci come nocciole o marmellate. La caratteristica di assorbire con facilità i liquidi con cui entra in contatto lo rende particolarmente adatto ad essere combinato con svariate pietanze, come carni rosse cotte al sangue e tutti quei cibi che rilasciano olio e grasso (dalla carne di maiale alla verdura).

Le due ricette più sfiziose e conosciute sono il pane guttiau e il pane frattau. Il primo si ottiene aggiungendo al disco di pane poche gocce d’olio e sale, per poi lasciarlo abbrustolire in forno o sulla griglia. Il secondo è più sostanzioso e si ottiene immergendo la sfoglia di pane in acqua bollente per un tempo brevissimo; una volta stesa sul piatto, si aggiunge sugo di pomodoro e pecorino grattugiato, formando più strati con la stessa procedura ed aggiungendo, eventualmente, un uovo in camicia.

La sua particolare versatilità rende il pane carasau un alimento unico, in grado di impreziosire e valorizzare ogni genere di pietanza.

Date un’occhiata alle sezioni enogastromia e market per scoprire dove acquistarlo.

Altre esperienze da provare

Condividici con i tuoi amici

Cala Gonone - logo bianco e nero
Ricerca
Ricerca nel sito
Ricerca
Informazioni utili
  • Punto spazio
    Farmacie
    Scopri le farmacie tra Dorgali e Cala Gonone
  • Punto spazio
    Trasporti
    Scopri come arrivare agevolmente a Cala Gonone
  • Punto spazio
    Stazioni di Servizio e Autolavaggi
    Stazioni di Servizio, Rifornitori e Autolavaggi a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Servizi comunali
    Scopri i numeri utili del comune di Dorgali
  • Punto spazio
    Sportelli Bancomat
    Scopri gli sportelli bancomat a Cala Gonone e Dorgali
  • Punto spazio
    Raccolta differenziata
    Calendario raccolta e riciclabolario
Cala Gonone - collabora
Non hai trovato cio' che cercavi?
Clicca per contattarci
Rimani in contatto con noi
CREDITS
Cala Gonone - collabora
Cala Gonone - Meteo
Il meteo a Cala Gonone