La 35° ragione per visitare il territorio dorgalese è il pane carasau. Pane tipico della Barbagia diffuso in tutta la Sardegna, il carasau è conosciuto con il nome italiano di carta musica per la sua caratteristica fragranza e croccantezza.
Il carasau si presenta infatti come una sfoglia tonda, sottile e croccante. Prodotto con ingredienti semplici come lievito, sale, acqua e farina di grano duro, subisce due cotture successive: la prima dura pochi minuti e termina con il rigonfiarsi del disco di pasta, che viene diviso (carfiu) in due parti (pitzos); a questo punto non resta che carasare, ovvero procedere con la seconda cottura che conferisce al pane la giusta doratura ed elimina ogni traccia di umidità, garantendone una lunga durata.
Per questo motivo era il pane preferito dai pastori che, durante i lunghi periodi trascorsi lontano da casa ad occuparsi delle greggi, potevano contare su un alimento sempre croccante ed adatto ad ogni pietanza.
Considerato uno dei più antichi, il carasau è un pane ad alta digeribilità che si può gustare in tantissimi modi: secco, al naturale, oppure inumidito con l’acqua, soluzione ideale per avvolgere salumi, formaggi e persino creme dolci come nocciole o marmellate. La caratteristica di assorbire con facilità i liquidi con cui entra in contatto lo rende particolarmente adatto ad essere combinato con svariate pietanze, come carni rosse cotte al sangue e tutti quei cibi che rilasciano olio e grasso (dalla carne di maiale alla verdura).
Le due ricette più sfiziose e conosciute sono il pane guttiau e il pane frattau. Il primo si ottiene aggiungendo al disco di pane poche gocce d’olio e sale, per poi lasciarlo abbrustolire in forno o sulla griglia. Il secondo è più sostanzioso e si ottiene immergendo la sfoglia di pane in acqua bollente per un tempo brevissimo; una volta stesa sul piatto, si aggiunge sugo di pomodoro e pecorino grattugiato, formando più strati con la stessa procedura ed aggiungendo, eventualmente, un uovo in camicia.
La sua particolare versatilità rende il pane carasau un alimento unico, in grado di impreziosire e valorizzare ogni genere di pietanza.
Date un’occhiata alle sezioni enogastromia e market per scoprire dove acquistarlo.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali