BALENE, PLANCTON E BIOLUMINESCENZA

Se dovesse capitarvi di trascorrere una notte di luna nuova nelle spiagge di Cala Gonone ( in particolare con condizioni di correnti di scirocco durante il giorno) potrete notare uno degli eventi più suggestivi che caratterizzano i mari con un'alta concentrazione di fitoplancton o altri microrganismi. Stiamo parlando della bioluminescenza, fenomeno ottico che si verifica al contatto con l'acqua e osservabile più facilmente in condizioni di mare calmo . Un tuffo di notte in un mare di plancton provocherà infatti la reazione dei pacifici microraganismi che stimolati, emetteranno una luce fosforescente regalandovi uno dei bagni più suggestivi della vostra vacanza.
La profondità delle acque del Golfo di Orosei e i grossi movimenti ascensionali (upwelling) dovuti alla presenza di numerose risorgive sottomarine, favoriscono le condizioni ottimali e lo scambio ionico negli strati marini più in superficie (zona eufotica) per lo sviluppo di batteri e la conseguente formazione di plancton dove i cetacei vengono a mangiare e a bere. Gli avvistamenti di balene sono sempre più frequenti nel Golfo di Orosei e non è raro che possiate ammirarle durante una delle minicrociere giornaliere diurne.
Tra i tanti servizi, l'associazione blubest, si occupa di farvi trascorrere una giornata all'insegna del "whale watching".
Vi ricordiamo che potete contattare le guide nella sezione Escursioni charter per una giornata alla scoperta del Golfo di Orosei.