Scritto da Matteo Cara ed edito da Fabula, il libro "Sentieri" è a nostro avviso la guida cartacea più completa sugli itinerari del Supramonte.
"A mio padre, che mi ha insegnato a camminare". Questa la dedica che il giovane scrittore nuorese, classe 1980, ha scelto come apertura di "Sentieri". Laureato con lode in Geografia a Genova (tesi sul Supramonte), è uno dei più esperti conoscitori delle montagne tra Dorgali, Urzulei, Oliena, Orgosolo e Baunei. La stesura di un testo con più di 450 pagine di contenuti schematici ed emozionali, correlati da suggestive fotografie, è frutto di un'esperienza e di una passione che ha inizio da quando Matteo era piccolo, e frequentava i sentieri del Supramonte assieme al padre. Cara è adesso consulente ISRE al tavolo regionale del costituendo PPR e fa parte da quasi dieci anni del CNSA nel quale è componente della Scuola Nazionale Direttori di Operazioni di Soccorso come Istruttore di cartografia GEo3d.
Ed è proprio la cartografia con la toponomstica aggiornata e georeferenziazione dei siti di interesse più nascosti, unita alla passione che viene trasmessa leggendo i contenuti di "Sentieri", che ci spinge a consigliare l'acquisto del libro a tutti gli amanti del Supramonte. I nomi dei luoghi, molto spesso dimenticati o "rivisitati" a fini turistici (tanto da assumere un'apparente ufficialità), raccontano una storia importante che meritava di essere, per la prima volta in maniera così completa), studiata e trascritta.
Anni di ricerche, interviste e raccolta del materiale più autentico sono ora disponibili nel libro "Sentieri" acquistabile in edicola o online cliccando qua
Vi invitiamo a contattare le guide nella sezione Escursioni a Dorgali per una giornata di trekking in sicurezza.
Acquista "Sentieri" al miglior prezzo disponibile.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali