Seaside Noleggio Gommoni Cala Gonone è la scelta ideale per chi vuole noleggiare un natante e partire alla scoperta del Golfo di Orosei. La varietà dei mezzi, tutti omologati 40 cavalli e che quindi non necessitano di patente nautica, ci consente di offrire un ventaglio di prezzi conveniente e adatto a tutte le esigenze, dai gruppi di amici più piccoli a quelli più numerosi.
Siamo una ditta formata da giovani con la passione per la nostra terra e il mare che la lambisce. Da noi potrete trovare una giornata all'insegna del divertimento al miglior prezzo possibile
I gommoni sono provvisti di tutte le dotazioni per una navigazione in sicurezza e gavoni per tenere i propri oggetti tecnologici al sicuro. A bordo troverete le pagaie e l'equipaggiamento previsto per la navigazione entro 3 miglia dalla costa. Al mattino partirete con il pieno di benzina che vi consentirà di navigare in tranquillità per tutto l'arco della giornata e spingervi fino alla spiaggia di Goloritzè.
TIPOLOGIE DEI MEZZI:
Noleggiando un gommone a Cala Gonone presso la Seaside potrete visitare tutte le spiagge del Golfo di Orosei a partire dalle 8:30 del mattino fino alle 18. . Il noleggio per mezza giornata non consentirebbe infatti di godere appieno della bellezza della costa. Il tragitto che noi consigliamo è quello che prevede il raggiungimento diretto della spiaggia di Cala Mariolu. Valutare se fermarvi li o a Cala Gabbiani come prima sosta. A quel punto potete procedere verso Cala Goloritzè e fare un bagno all'ancora nelle sue acque cristalline oppure sostare nei pressi delle spiagge delle Sorgenti, poco più a nord. Per la pausa pranzo potete valutare se sostare a Cala Birola o al Calettino di Isuili e magari fare un tuffo alle Piscine di Venere. Dopo le 3 e mezza, quando il sole scomparirà alle spalle dell'alta falesia potrete intraprendere il viaggio di rientro visitando sotto costa le grotticine tra Cala Sisine e Cala Luna. Magari potete concedervi un ultimo tuffo all'ancora nello speccio d'acqua di Iscorianna. L'ultima pausa in spiaggia può essere a Cala Luna, tappa consigliata anche per la presenza del bar con servizi igienici e dove potrete degustare una bevanda o un gelato. Per chi volesse intraprendere la visita a piedi alle Grotte del Bue Marino ricordiamo che va fatto il biglietto online sul sito del Comune di Dorgali a questo indirizzo e che bisogna recarsi nell'ingresso più piccolo a sud, dando attenzione agli scogli presenti sulla sinistra (guardando verso l'ingresso delle grotte). La visita a piedi è prevista alle 15 e 30 e bisogna essere ormeggiati all'interno almeno 10 minuti prima. A fine visita valutate un ultimo bagno alla spiaggetta di Ziu Santoru o ad Oddoana e intraprendete poi il viaggio di rientro verso il Porto di Cala Gonone.
Per poter noleggiare un gommone dalla Seaside la procedura è semplice.
In caso di condizioni meteo marine sfavorevoli che non permettano un'uscita in sicurezza, la caparra verrà rimborsata interamente o potrete rimandare l'uscita alla prima da utile disponibile.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali