Blu Best asd e Blue&Green Best nascono dall'idea di Paolo Insolera e Maria Lucia Cossu per avvicinare alle meravigliose esperienze che il territorio sardo può offrire le tante persone, sia locali che turisti desiderose di vivere in modo unico la natura incontaminata e la cultura più autentica della Sardegna.
I nostri itinerari in mountain bike sono studiati per associare al puro piacere sportivo delle pedalate tanti valori aggiunti, da quello archeologico a quello panoramico. Gli itinerari, diversificati e pensati per tutti i livelli, offrono la possibilità di divertirsi e raggiungere luoghi incontaminati sia ai ciclisti più esperti come alle famiglie con bambini anche molto piccoli.
Spesso l'escursione può prevedere varie soste ed eventualmente anche il rientro in fuoristrada.
Oltre alle mountain bike forniamo tutta l'attrezzatura, sia di sicurezza che di manutenzione, che può essere necessaria durante l'escursione.
E' inoltre possibile noleggiare le mountain bike e intraprendere itinerari in autonomia, in questo caso vi forniremo tutte le indicazioni necessarie alla vostra escursione indipendente.
Ogni itinerario, anche il più semplice e breve, racchiude un'esperienza indimenticabile. Ogni bosco, ogni montagna, ogni paesaggio dell'entroterra sardo vi metterà in contatto con un pezzo di natura incontaminata.
Molte escursioni possono prevedere spostamenti in fuori strada per raggiungere il punto di partenza, su richiesta è inoltre possibile organizzare pranzi al sacco o pranzi con i pastori negli antichi ovili di montagna.
Grazie alla profonda conoscenza del territorio delle nostre guide e al supporto di archeologi professionisti, abbiamo tracciato vari itinerari, alcuni a piedi, altri in mountain bike ed altri ancora in fuoristrada, che attraversano e raggiungono vari siti di interesse archeologico.
I nostri tour archeologici vi faranno vivere e comprendere la storia e le origine della Sardegna, tra Domus de Janas (grotte preistoriche), villaggi nuragici con nuraghi (torri preistoriche) perfettamente conservati fino al famosissimo sito di Tiscali.
Abbiamo voluto caratterizzare anche questa attività con una vasta diversificazione di proposte adatte sia agli esploratori più esperti sia ai gruppi di bambini e ragazzi che desiderano solo passare una notte sotto le stelle... magari proprio la notte di San Lorenzo!
Le notti in campeggio si possono combinare con le varie proposte di trekking e di escursioni in mountain bike, articolando i percorsi in maniera da visitare più luoghi senza dover rientrare in hotel.
Un'altra opzione suggestiva è trascorrere la notte dentro gli antichi ovili di montagna ospiti dei pastori che condivideranno le loro abituali pietanze con voi.
Abbiamo selezionato per voi una serie di escursioni che vi porteranno a scoprire a pieno le tradizioni della Sardegna, come LA GIORNATA CON IL PASTORE, che vi condurrà dalle prime luci dell'alba ad incontrare un vero pastore sardo e a vivere con lui tutte le fasi della sua giornata fino alla produzione artigianale del formaggio a cui parteciperete.
Il TOUR ENOGASTRONOMICO invece vi condurrà nelle cantine private più selezionate della valle di Oddoene (famosa per i suoi vigneti di uve CANNONAU) e dai pastori più abili a produrre formaggi e salumi, accompagnati da una guida gourmet.
La Sardegna è un'incubatrice straordinaria di avifauna, essendo una tappa prediletta di tutte le specie migratrici e un habitat ideale per tutte le specie stanziali più rare. Il territorio di Dorgali e Cala Gonone vi da la certezza di osservare e fotografare specie rarissime come il Falco Pellegrino ed il Falco Regina.
Le escursioni di BIRD WATCHING possono svolgersi sia da terra, raggiungendo con il fuoristrada i luoghi di appostamento in montagna, sia in barca, andando a cercare sulle vertiginose pareti a picco sul mare di Capo Monte Santu i rapaci che le abitano.
Il territorio della Sardegna è uno dei più ricchi di biodiversità al mondo.
GREEN BEST guida gli appassionati alla scoperta di boschi ricchi di funghi durante tutto il periodo autunnale, invernale e primaverile.
Nel periodo invernale e primaverile è anche possibile organizzare delle splendide battute di caccia all'interno di riserve private dove sarà anche possibile essere deliziati da fastosi banchetti della tradizione Sarda. Per i cacciatori con famiglie a seguito offriamo tante attività alternative da fare durante le giornate di caccia.
Il punto di partenza di molte delle nostre attività è l'Hotel ISPINIGOLI, nei cui terreni pascolano serenamente vari cavalli, pony e somarelli sardi, tutti docilissimi, adatti alla monta e alle passeggiate anche per i bambini.
Il portale nasce e si sviluppa con l'intenzione di fornire un valido supporto per chi decide di soggiornare a Cala Gonone e Dorgali.
E' stato realizzato dalla Impresa Digitale Soc. Coop. con sede a Dorgali in Via Verdi 1c. P.IVA 01464570918 PEC impresadigitale@pec.it
Si ringrazia Alessandro Spanu per la concessione dei diritti di utilizzo del materiale fotografico
Con le foto da noi inserite si intende dare risalto al territorio di Cala Gonone e Dorgali, con il fine di dare un'idea precisa di ciò che l'utente si appresta a visitare;
inoltre, la struttura del sito punta ad indirizzare con immediatezza verso le spiagge di Cala Gonone, tra cui l'ormai nota Cala Luna, i siti archeologici e naturalistici, l'acquario di Cala Gonone e le chiese ed i musei siti a Dorgali.
Non meno importanti, le attività turistiche, commerciali ed artigiane che rappresentano il cuore dell'economia di Cala Gonone e Dorgali
Il clima di Cala Gonone, mitigato dalla vicinanza del mare, è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte.
Di conseguenza, complice anche la conformazione del territorio, si presta alle più svariate attività legate allo sport, attrazione principale che cattura migliaia di turisti ogni anno, seguito da artigianato e cucina locale.
Il vento caratteristico della zona è il Maestrale, che si manifesta con folate irregolari e direzione variabile, condizionata dalle gole delle montagne nelle quali si incanala per poi riflettersi da direzione sud-est.
Vedi le ultime previsioni settimanali