Le prelibatezze da assaggiare a Cala Gonone e Dorgali
Data la particolare conformazione di rilievi, pianure e zone costiere, la Sardegna racchiude al suo interno un'anima gastronomica diversificata. A Cala Gonone e Dorgali potrete vivere un'esperienza culinaria figlia della tradizione agro-pastorale; inoltre i ristoranti della zona sapranno offrirvi il massimo anche con la cucina di mare, grazie alle eccellenti materie prime pescate nel nostro stesso golfo. Iniziamo con il proporvi alcune delle specialità che non potrete non assaggiare durante la vostra permanenza a Cala Gonone e Dorgali.

Primi
PANE FRATTAU
Uno dei piatti "poveri" più apprezzati della cucina barbaricina. Il pane carasau viene immerso per pochi secondi in acqua calda o in brodo leggero. Si spalma a questo punto il sugo al pomodoro e si da una spolverata di formaggio pecorino e, in questa sequenza, vengono composti i vari strati. Tradizione vuole che sull'ultimo strato sia poggiato un uovo in camicia. Il risultato è un piatto con consistenza simile alle lasagne, da assaporare con forchetta e coltello oppure con le mani, chiudendolo come le crèpes.
MACARRONES FURRIAOS
"Sos macarrones furriaos" sono un altro dei "piatti poveri" tipici della tradizione pastorale. Il tipo di pasta utilizzato nella preparazione, "sos macarrones de punzu", è pasta di grano duro, acqua e sale dalla forma spartana (punzu significa pugno) preparata a mano. "Sos macarrones" vengono portati a cottura, scolati velocemente e conditi con formaggio fresco di pecora che si scioglie ed amalgama sulla pasta. Vanno consumati mentre il formaggio è ancora filante

Secondi
PORCETTO ARROSTO
Il porcetto arrosto è in assoluto la pietanza tipica della Sardegna che ognuno deve assaggiare se visita la nostra isola. Per assaporare un vero maialetto alla sarda occorre che l'arrostitore abbia provata capacità e che la modalità di cottura sia quella alla brace. Dorgali vanta agriturismi e ristoranti tipici che sapranno valorizzare quella che è una delle carni più economiche che, cucinata con il giusto sapere, saprà regalare al vostro palato un sapore unico di Sardegna.
CASADINAS
"Sas casadinas" sono un tortino salato composto da pasta di semola di grano duro, acqua e sale con farcitura di formaggio fresco e menta. Si collocano durante un pasto come aperitivo o come secondo.
SA ENTREDDA
Per la preparazione de "sa Entredda" si utilizza lo stomaco della pecora riempito del suo stesso sangue, a cui viene aggiunto pecorino e pane carasau grattugiato, grasso animale e una particolare erba aromatica che si trova nelle zone umide, "su Puleu" (Menta Puleggia)

Dolci
SEADAS
"Sa seada" ha la forma di un grande raviolo circolare di pasta di semola di grano duro ed è ripiena di formaggio fresco fuso. Fritta nell'olio bollente, viene servita calda al naturale, cosparsa di miele o di zucchero.
S'ARANZADA
"S'Aranzada" è un dolce tipico di Dorgali a base di miele, buccia d'arancia grattugiata e mandorle. Dopo lunga lavorazione, il tutto viene steso a formare una sfoglia di un centimetro circa di spessore e tagliato a rombi. I pezzi così ottenuti vengono adagiati su foglie fresche d'arancio.

Sfiosità
SU CAZU
"Su Cazu" è costituito dallo stomaco del capretto non ancora svezzato dal latte materno. Contiene perciò esclusivamente i succhi gastrici e lo stesso latte. Viene svuotato, filtrato e rimesso nel suo involucro, per poi iniziare la stagionatura in ambiente fresco e asciutto. Dopo qualche mese, si può mangiare spalmato sul pane carasau o come condimento sulla pasta.
CASU MUCHIDU
"Su casu muchidu" è il formaggio di pecora andato a male, nel quale si forma una colonia di vermicelli che predigeriscono il formaggio stesso, conferendogli un gusto estremamente piccante. Non adatto sicuramente a tutti gli stomaci

E da bere?
Dorgali vanta una delle produzioni enologiche più importanti della Sardegna. Il territorio di Dorgali è stato identificato come "Zona Classica del Cannonau". Il connubio tra il cannonau ed altri uvaggi ha portato alla creazione di ottimi IGT, apprezzati a livello internazionale.
Tra le realtà più longeve e eccellenti a livello qualitativo vi invitiamo a dare un'occhiata alla sezione della Cantina Dorgali o dei Poderi Atha Ruja
Da non trascurare il gusto del rosso di una delle cantine più giovani nate a Dorgali, Chidera che potete trovare cliccando qua
Assapora le nostre specialità nei Ristoranti o negli Agriturismi di Cala Gonone e Dorgali.